Le funzioni sociali della agricoltura

L'agricoltura sociale è un modello di sviluppo che integra la produzione agricola con azioni di rilevanza sociale, sanitaria ed educativa, rivolte a persone in situazioni di disagio o a rischio di esclusione sociale. Offre opportunità di lavoro, servizi sociali e socio-sanitari, interventi socio-sanitari ed educazione ambientale e alimentare.

27.55 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le funzioni sociali dell'agricoltura: un'analisi approfondita

L'agricoltura sociale rappresenta un modello di sviluppo economico e culturale innovativo, che va ben oltre la semplice produzione di cibo. Si tratta di un approccio che integra la produzione agricola con azioni di rilevanza sociale, sanitaria ed educativa, rivolte a persone in situazioni di disagio o a rischio di esclusione sociale.

Quali sono le funzioni sociali dell'agricoltura?

  • Inserimento socio-lavorativo: L'agricoltura sociale offre opportunità di lavoro a persone svantaggiate, come disabili, persone con difficoltà di inserimento lavorativo e minori in età lavorativa. Attraverso l'esperienza in aziende agricole multifunzionali, queste persone possono acquisire competenze lavorative e sociali, contribuendo al loro reinserimento nella società.
  • Servizi sociali e socio-sanitari: L'agricoltura sociale fornisce servizi sociali e socio-sanitari alle comunità locali, utilizzando le risorse materiali e immateriali dell'agricoltura per promuovere l'inclusione sociale, la ricreazione e la vita quotidiana. Ad esempio, si possono organizzare attività di cura e assistenza per anziani, persone con disabilità o bambini in difficoltà.
  • Interventi socio-sanitari: L'agricoltura sociale può essere utilizzata come strumento di supporto alle terapie mediche, psicologiche e riabilitative. Le attività agricole, come la cura degli animali e la coltivazione delle piante, possono contribuire a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati.
  • Educazione ambientale e alimentare: L'agricoltura sociale promuove l'educazione ambientale e alimentare, la salvaguardia della biodiversità e la conoscenza del territorio. Le fattorie sociali e didattiche offrono esperienze di apprendimento per bambini e adulti, promuovendo un'alimentazione sana e sostenibile.

L'agricoltura sociale è un settore in crescita, che sta contribuendo a migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e a creare nuove opportunità di lavoro e di inclusione sociale. È un modello di sviluppo sostenibile che unisce la tradizione agricola con le esigenze sociali contemporanee.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Genere Libro
Lingua Italiano
Editore FrancoAngeli
Anno di pubblicazione 2018
Numero di pagine 160
ISBN-13 9788846759948