L'agricoltura sociale è un modello di sviluppo che integra la produzione agricola con azioni di rilevanza sociale, sanitaria ed educativa, rivolte a persone in situazioni di disagio o a rischio di esclusione sociale. Offre opportunità di lavoro, servizi sociali e socio-sanitari, interventi socio-sanitari ed educazione ambientale e alimentare.
L'agricoltura sociale rappresenta un modello di sviluppo economico e culturale innovativo, che va ben oltre la semplice produzione di cibo. Si tratta di un approccio che integra la produzione agricola con azioni di rilevanza sociale, sanitaria ed educativa, rivolte a persone in situazioni di disagio o a rischio di esclusione sociale.
L'agricoltura sociale è un settore in crescita, che sta contribuendo a migliorare la qualità della vita nelle aree rurali e a creare nuove opportunità di lavoro e di inclusione sociale. È un modello di sviluppo sostenibile che unisce la tradizione agricola con le esigenze sociali contemporanee.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Genere | Libro |
Lingua | Italiano |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Numero di pagine | 160 |
ISBN-13 | 9788846759948 |