Questo libro racconta le grandi congiure del Rinascimento italiano, dai Borgia ai Medici, dagli Sforza ai Pazzi, attraverso tredici drammatici episodi che hanno visto protagoniste famose signorie e casati minori. Il libro affronta anche famigerati omicidi, come quello del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e quello del signore di Forlì Cecco Ordelaffi.
Il Rinascimento è un periodo di fioritura artistica e letteraria, ma come ogni epoca di transizione, è segnato anche da grandi conflitti. Superbia, invidie, losche macchinazioni e congiure hanno caratterizzato il Quattrocento e il Cinquecento. La sete di potere ha reciso spesso legami famigliari e storiche alleanze, rivelando il lato oscuro di personaggi illustri.
Riccardo Dal Monte ci guida in un'affascinante esplorazione di più di un secolo di storia attraverso tredici drammatici episodi che hanno visto protagoniste famose signorie, dai Medici di Firenze agli Sforza di Milano, e casati minori, come i Manfredi di Faenza e gli Alidosi di Imola.
Il libro affronta anche famigerati omicidi, come quello del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e quello del signore di Forlì Cecco Ordelaffi. Scoprirete le crepe più insidiose e gli inganni più eclatanti di un periodo di massimo splendore italiano.
In un'epoca di fascino e rinascita, machiavelliche congiure serpeggiano nel sottosuolo. Scoprite le storie di potere, di ambizione e di vendetta che hanno segnato il Rinascimento italiano.
Autore | Dal Monte, Riccardo |
---|---|
Editore | Newton Compton Editori |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 316 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788822773807 |
ISBN-10 | 8822773802 |