Le grandi congiure del Rinascimento. Dai Borgia ai Medici, dagli Sforza ai Pazzi. Tradimenti, ribellioni e omicidi che hanno segnato il Quattrocento e il Cinquecento

Questo libro racconta le grandi congiure del Rinascimento italiano, dai Borgia ai Medici, dagli Sforza ai Pazzi, attraverso tredici drammatici episodi che hanno visto protagoniste famose signorie e casati minori. Il libro affronta anche famigerati omicidi, come quello del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e quello del signore di Forlì Cecco Ordelaffi.

14.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore oscuro del Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo di fioritura artistica e letteraria, ma come ogni epoca di transizione, è segnato anche da grandi conflitti. Superbia, invidie, losche macchinazioni e congiure hanno caratterizzato il Quattrocento e il Cinquecento. La sete di potere ha reciso spesso legami famigliari e storiche alleanze, rivelando il lato oscuro di personaggi illustri.

Un'epoca di intrighi e tradimenti

Riccardo Dal Monte ci guida in un'affascinante esplorazione di più di un secolo di storia attraverso tredici drammatici episodi che hanno visto protagoniste famose signorie, dai Medici di Firenze agli Sforza di Milano, e casati minori, come i Manfredi di Faenza e gli Alidosi di Imola.

Dalla congiura dei Serafini al tirannicidio di Galeazzo Sforza

Il libro affronta anche famigerati omicidi, come quello del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e quello del signore di Forlì Cecco Ordelaffi. Scoprirete le crepe più insidiose e gli inganni più eclatanti di un periodo di massimo splendore italiano.

Un'immersione nella storia italiana

  • La vipera viscontea complotta contro l'Imola degli Alidosi (Imola, 1424)
  • La congiura dei Serafini e il mistero Federico da Montefeltro (Urbino, 1444)
  • La congiura di Santo Stefano. Il tirannicidio del dissoluto Galeazzo Sforza (Milano, 1476)
  • Pasqua di sangue. La più famosa congiura del Rinascimento (Firenze, 1478)
  • “L'arcipapa” Girolamo e “la leonessa” Caterina sotto l'attacco degli orsi (Forlì, 1488)
  • Il dragone deve morire. Cesare Borgia viene tradito dai suoi capitani (Italia centrale, 1502)
  • I Bentivoglio cospirano contro il papa guerriero (Bologna, 1507-1511)
  • Il duca Farnese nel diabolico “grande gioco” tra Francia e Carlo V (Piacenza, 1547)

In un'epoca di fascino e rinascita, machiavelliche congiure serpeggiano nel sottosuolo. Scoprite le storie di potere, di ambizione e di vendetta che hanno segnato il Rinascimento italiano.

Specifiche

Autore Dal Monte, Riccardo
Editore Newton Compton Editori
Lingua Italiano
Numero di pagine 316
Formato Copertina flessibile
ISBN-13 9788822773807
ISBN-10 8822773802