Questo libro racconta le guerre daciche, condotte dall'imperatore romano Traiano contro il regno dei Daci, tra il 101 e il 106 d.C. Scopri le cause, le battaglie e le conseguenze di questa importante conquista romana.
Le guerre daciche furono una serie di campagne militari condotte dall'imperatore romano Traiano contro il regno dei Daci, situato nell'attuale Romania, tra il 101 e il 106 d.C. Queste guerre segnarono la fine dell'indipendenza della Dacia e la sua annessione all'Impero Romano.
Le tensioni tra Roma e la Dacia erano in atto da decenni. I Daci, guidati dal re Decebalo, avevano minacciato i confini romani e avevano persino inflitto una sconfitta all'imperatore Domiziano negli anni 80 d.C. Traiano, desideroso di consolidare il potere romano nei Balcani e di ottenere nuove risorse, decise di affrontare la minaccia dacica una volta per tutte.
Traiano varcò il Danubio con un esercito di circa 150.000 uomini e invase la Dacia. Dopo una serie di battaglie, Traiano riuscì a conquistare la capitale dacica, Sarmizegetusa, e a costringere Decebalo a firmare un trattato di pace. La Dacia fu costretta a pagare un tributo a Roma e a consegnare alcuni territori.
La pace fu di breve durata. Decebalo, desideroso di riconquistare la sua indipendenza, violò il trattato e riprese le ostilità. Traiano, determinato a sottomettere definitivamente la Dacia, lanciò una seconda campagna militare. Dopo una serie di battaglie sanguinose, Traiano sconfisse definitivamente Decebalo, che si suicidò per evitare la cattura. La Dacia fu annessa all'Impero Romano e divenne una provincia romana.
Le guerre daciche ebbero un impatto significativo sulla storia dell'Impero Romano. La conquista della Dacia portò a Roma nuove risorse, tra cui oro, argento e schiavi. La Dacia divenne una provincia prospera e contribuì al benessere dell'Impero Romano. Tuttavia, la conquista della Dacia ebbe anche un costo elevato in termini di vite umane e risorse. Le guerre daciche furono tra le più sanguinose della storia romana e contribuirono all'indebolimento dell'Impero Romano nel lungo periodo.
Le fonti primarie per la conoscenza delle guerre daciche sono le opere di storici romani come Cassio Dione, Svetonio e Marziale. La Colonna Traiana, un monumento eretto a Roma per celebrare la vittoria di Traiano, fornisce una rappresentazione dettagliata delle guerre daciche.
Le guerre daciche sono state un tema ricorrente nella letteratura romana e moderna. Il libro "Le guerre daciche" di Livio Zerbini offre una ricostruzione dettagliata degli eventi, basata sulle fonti primarie e sulle più recenti ricerche storiche.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Le guerre daciche |
Autore | Livio Zerbini |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 150 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815254668 |
ISBN-13 | 9788815254665 |