Questo libro analizza le idee degli anni Settanta, un periodo di grandi fermenti sociali e culturali, esplorando le radici di un'epoca che ha visto la nascita di nuove idee e movimenti, spesso in contrasto con i modelli politici tradizionali. Il libro analizza come le idee degli anni Settanta, nate in reazione alla ristrutturazione capitalistica, abbiano cercato di immaginare una vita diversa, più autentica e ispirata a nuovi valori.
"Le idee degli anni Settanta" di Giovambattista Vaccaro è un'opera che ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso il pensiero critico di un'epoca di grandi fermenti sociali e culturali. Il libro esplora le radici di un'epoca che ha visto la nascita di nuove idee e movimenti, spesso in contrasto con i modelli politici tradizionali.
Il libro analizza come le idee degli anni Settanta, nate in reazione alla ristrutturazione capitalistica, abbiano cercato di immaginare una vita diversa, più autentica e ispirata a nuovi valori. Vaccaro ci guida attraverso i principali temi di questo periodo, dalla critica all'economia alla riflessione sull'alienazione e l'uomo totale, passando per il rapporto tra persona e socialismo, la critica alla tecnica e il pensiero antiautoritario.
Attraverso una sequenza di saggi, il libro ricostruisce i momenti salienti del pensiero degli anni Settanta, analizzando figure chiave come Baran e Sweezy, Henri Lefebvre, Adam Schaff, la Scuola di Francoforte, Dutschke, Che Guevara e Mao Tse-tung. L'obiettivo è quello di ricostruire un filo interrotto, una teoria critica della società che possa aiutarci a comprendere il presente.
"Le idee degli anni Settanta" non è solo un'analisi storica, ma un'opera di grande attualità. Le riflessioni di Vaccaro ci aiutano a comprendere le sfide che la società contemporanea deve affrontare, offrendoci strumenti per una critica sociale e politica consapevole.
Giovambattista Vaccaro è un docente universitario che si è dedicato allo studio del socialismo utopistico tedesco e dell'etica del Novecento. La sua ricerca si concentra sull'attualità delle idee degli anni Sessanta, come dimostrano i suoi precedenti lavori "Per la critica della società della merce" (2007), "Antropologia e etica. Saggio su Herbert Marcuse" (2010) e il volume collettaneo da lui curato "Al di là dell'economico" (2009).
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Mimesis |
Autore | Giovambattista Vaccaro |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2012-01-01 |
Numero di pagine | 165 |
ISBN-13 | 9788857508962 |
ISBN-10 | 885750896X |
Formato | Copertina flessibile |
Dimensioni | 210 x 140 x 10 mm |