Il libro racconta la storia dell'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, dalle sue origini fino ai giorni nostri, descrivendo le numerose vicissitudini che hanno minacciato il capolavoro e gli interventi di restauro che lo hanno salvato.
"Le incredibili vicissitudini dell'ultima cena di Leonardo" è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante nel cuore del capolavoro di Leonardo Da Vinci, l'Ultima Cena. Attraverso la penna di Lady Sydney Morgan, scopriamo le traversie che hanno segnato la storia di questo dipinto, dalla sua creazione fino ai giorni nostri.
L'Ultima Cena, realizzata su una parete del refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, è stata vittima di numerosi eventi avversi. La soldataglia napoleonica, le cucine dei frati, i restauratori incapaci e l'amministrazione austriaca hanno contribuito al deterioramento dell'opera. La tecnica utilizzata da Leonardo, la tempera grassa su intonaco, ha reso il dipinto particolarmente fragile e suscettibile ai danni.
Nonostante le difficoltà, l'Ultima Cena è stata oggetto di numerosi interventi di restauro, che hanno permesso di preservarla per le generazioni future. Il libro di Lady Morgan ci racconta in modo piacevole e aneddotico la storia di questo capolavoro, offrendoci una lettura inedita del Cenacolo leonardesco.
"Le incredibili vicissitudini dell'ultima cena di Leonardo" è un libro che appassionerà tutti gli amanti dell'arte e della storia. La lettura di questo libro ci permetterà di conoscere meglio il capolavoro di Leonardo Da Vinci e di apprezzarne ancora di più la bellezza e la fragilità.
Titolo | Le incredibili vicissitudini dell'ultima cena di Leonardo |
---|---|
Autore | Lady Sydney Morgan |
Editore | Minerva Edizioni |
Collana | I libri |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Formato | Brossura |
Pagine | 128 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788833242446 |