Questo libro di Giuliano Amato offre un'analisi approfondita dell'evoluzione delle istituzioni democratiche italiane ed europee negli ultimi cinquant'anni. Attraverso quattro sezioni, arricchite da commenti di autorevoli studiosi, vengono esplorati temi cruciali come la storia costituzionale, la crescita della democrazia, il rapporto tra mercato e interesse pubblico e la costruzione europea. Un'opera di grande rilevanza per comprendere le sfide e le complessità della democrazia moderna.
In questo libro, Giuliano Amato, figura di spicco nel panorama giuridico e politico italiano, ci guida in un affascinante viaggio attraverso cinquant'anni di storia delle istituzioni democratiche. Un'opera che non si limita a una semplice cronistoria, ma offre un'analisi profonda e articolata dell'evoluzione della democrazia italiana ed europea.
Il volume è strutturato in quattro sezioni, ognuna introdotta da un autorevole commento di prestigiosi studiosi: Augusto Barbera, Sabino Cassese, Maurizio Fioravanti e Giulio Napolitano. Questi contributi arricchiscono ulteriormente la riflessione di Amato, offrendo diverse prospettive e interpretazioni.
Attraverso analisi acute e penetranti, Amato esplora le complessità e le contraddizioni della democrazia, evidenziando le sfide che essa deve affrontare per rimanere un sistema politico solido e responsabile. L'autore si concentra sulla realizzazione di una democrazia pluralista, partecipata, solidale e responsabile, offrendo spunti di riflessione per il futuro.
Lo stile di scrittura di Amato è caratterizzato da chiarezza, precisione e profondità di analisi. L'autore riesce a rendere accessibili anche temi complessi, rendendo la lettura coinvolgente e stimolante per un pubblico ampio, dagli studenti di giurisprudenza agli appassionati di politica e storia.
Editore: Il Mulino
Anno di pubblicazione: 2015
Pagine: 472
ISBN: 9788815253736
Autore | Giuliano Amato |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 472 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788815253736 |
ISBN-10 | 8815253734 |
Introduzioni | Augusto Barbera, Sabino Cassese, Maurizio Fioravanti, Giulio Napolitano |
Argomenti | Storia costituzionale, Forma di governo, Democrazia, Libertà, Mercato, Interesse pubblico, Costruzione europea, Sovranazionalità |