"Le libere donne di Magliano" è un romanzo autobiografico di Mario Tobino che racconta la vita quotidiana all'interno del manicomio di Magliano, in Toscana. Il libro è un'opera di grande intensità emotiva, che ci porta a conoscere da vicino le storie di donne affette da malattie mentali, raccontate con delicatezza e rispetto.
"Le libere donne di Magliano" è un romanzo autobiografico di Mario Tobino, pubblicato nel 1953, che racconta la vita quotidiana all'interno del manicomio di Magliano, in Toscana. Il libro è un'opera di grande intensità emotiva, che ci porta a conoscere da vicino le storie di donne affette da malattie mentali, raccontate con delicatezza e rispetto.
Tobino, psichiatra che lavorò per quarant'anni nel manicomio di Magliano, ci offre un ritratto realistico e toccante della vita all'interno dell'istituzione. Attraverso le storie delle pazienti, il lettore può comprendere le difficoltà e le sofferenze che queste donne vivevano, ma anche la loro dignità e la loro capacità di resistere alla malattia.
Il romanzo è diviso in brevi capitoli, ognuno dei quali racconta la storia di una donna diversa. Le pazienti sono presentate con i loro nomi, le loro storie e le loro personalità, rendendole figure reali e non semplici casi clinici. Tobino ci mostra la loro fragilità, la loro vulnerabilità, ma anche la loro forza e la loro capacità di amare e di essere amate.
"Le libere donne di Magliano" è un libro che ha avuto un grande impatto sulla società italiana, contribuendo a cambiare il modo di pensare alla malattia mentale. L'opera di Tobino è un esempio di come la letteratura possa essere uno strumento potente per promuovere la comprensione e la solidarietà verso le persone più fragili.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Mario Tobino |
Genere | Romanzo |
Anno di pubblicazione | 1953 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
Editore | Mondadori |
ISBN | 9788804773276 |