Questo libro racconta la storia delle donne lombarde che hanno contribuito alla musica, dalla prima autrice musicale italiana fino alle compositrici contemporanee. Il testo è in italiano e inglese ed è arricchito da fotografie e da una prefazione di Giuseppe Guzzetti e da una presentazione di Patricia Adkins Chiti.
La Lombardia vanta una storia musicale al femminile sin dall'epoca romana. Questo libro, frutto di una ricerca approfondita, racconta le storie di compositrici nate e/o vissute in ogni parte della regione, dalla prima "autrice musicale italiana", Calpurnia di Como, alla compositrice di opere liriche Carlotta Ferrari di Lodi, fino a Maria Cosway, fondatrice dell'Istituto che diventò il Real Collegio delle Fanciulle di Milano.
Scopri le storie di Regina Strinasacchi, violinista e compositrice stimata da Mozart, nata a Ostiglia, e di Giulia Redi, l'unica compositrice italiana eseguita al Teatro Metropolitan di New York, nata a Milano. Il libro esplora anche il contributo delle donne lombarde alla musica contemporanea, con un focus sulle innovatrici e le voci particolari in ogni genere musicale, dalla classica all'elettronica, dal pop al jazz.
Le lombarde in musica... è un'opera riccamente illustrata con fotografie di compositrici e autrici di musica. Il testo, in italiano e inglese, è arricchito da una prefazione di Giuseppe Guzzetti e da una presentazione di Patricia Adkins Chiti. Un libro imperdibile per tutti gli appassionati di musica e di storia delle donne.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Le lombarde in musica... Ediz. italiana e inglese |
Autore | Fondazione Adkins Chiti: Donne in Musica |
Editore | Colombo |
Data di pubblicazione | 12 gennaio 2009 |
Lingua | Italiano, Inglese |
Numero di pagine | 228 |
Formato | Brossura |
Dimensioni | 21 x 1.6 x 28 cm |
ISBN-10 | 8862630085 |
ISBN-13 | 9788862630085 |