Questo libro analizza l'arte e l'architettura delle Marche e dell'Adriatico nel Quattrocento, esplorando la fusione tra tradizioni gotiche locali e l'influenza rinascimentale, con un focus su Urbino e sui suoi importanti artisti.
Immergiti nel mondo affascinante dell'arte e dell'architettura delle Marche e dell'Adriatico nel XV secolo con questo prezioso volume, frutto di un importante convegno internazionale.
Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi nel 2021, organizzato da prestigiose istituzioni come l'École Pratique des Hautes Études di Parigi, l'Università di Macerata e l'Accademia di Belle Arti di Macerata. Esplora la ricca e complessa produzione artistica e architettonica di questo periodo, caratterizzato da un'intensa commistione tra le tradizioni locali medievali e le innovative influenze rinascimentali.
Le Marche del Quattrocento rappresentano un crogiolo di stili e influenze. Il volume analizza come le tradizioni gotiche locali si sono intrecciate con l'arrivo di maestri toscani, dando vita a un'arte unica e vibrante. Scoprirai come corti signorili come quelle degli Sforza a Pesaro e dei Montefeltro a Urbino hanno aperto le porte a questi artisti, diventando centri nevralgici del Rinascimento.
Urbino, sotto il mecenatismo di Federico da Montefeltro, si afferma come un vero e proprio centro artistico di primaria importanza. Il libro approfondisce il ruolo di grandi maestri come Luciano Laurana nella costruzione del Palazzo Ducale, simbolo del Rinascimento marchigiano. Ma non solo Urbino: il volume esplora la produzione artistica di tutto il territorio regionale, evidenziando il contributo di artisti di origine dalmata, come Francesco Laurana e Giorgio da Sebenico, che dimostrano l'importanza della civiltà adriatica nella cultura marchigiana.
Il libro presenta un'analisi approfondita di diversi artisti e stili, tra cui:
Un'opera fondamentale per chiunque sia interessato all'arte e all'architettura del Rinascimento italiano, in particolare alla sua espressione nelle Marche e nell'area adriatica. Un'occasione per scoprire un periodo storico ricco di fascino e di importanti innovazioni artistiche.
Autore/i | Vari |
---|---|
Editore | Politecnica |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro |
ISBN | 9788891646682 |
Numero di pagine (circa) | 300 |
Argomento | Arte e Architettura Rinascimentale Italiana |
Tipo di copertina | Brossura |