Raccolta di lettere scritte dalle vittime dell'Olocausto, testimonianze dirette e toccanti della Shoah. Un documento storico di inestimabile valore che offre uno sguardo intimo e personale sull'orrore del genocidio. Lettere cariche di emozioni intense, speranza, disperazione e resistenza umana.
Un documento straziante e toccante che raccoglie lettere scritte dalle vittime dell'Olocausto. Queste missive, cariche di emozioni intense, offrono uno sguardo intimo e senza filtri sulla Shoah, rivelando la quotidianità, le speranze, le paure e la disperazione di chi stava vivendo l'orrore.
Attraverso queste lettere, sentirete la voce di persone comuni, con i loro sogni, le loro ambizioni e i loro amori, che si sono trovate improvvisamente a confrontarsi con la morte. Scritte in fretta e furia, spesso sulla soglia delle case da cui venivano strappati, queste parole sono una testimonianza unica e indimenticabile degli abissi che possono travolgerci. Ogni lettera è un frammento di vita, un'istantanea di un momento di orrore, di speranza o di rassegnazione.
A cura di Zwi Bacharach, sopravvissuto all'Olocausto, professore emerito di Storia Generale alla Bar-Ilan University e direttore del Leo Baeck Institute di Gerusalemme. Il libro, originariamente pubblicato in ebraico, è stato tradotto in diverse lingue, tra cui inglese, spagnolo e tedesco. L'edizione italiana è curata da Fiorella Gabizon.
Il libro è ambientato durante la Shoah, il periodo storico della persecuzione e dello sterminio degli ebrei da parte del regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Le lettere provengono da diverse località e raccontano le esperienze di persone che si trovavano in situazioni diverse, alcune consapevoli della propria imminente morte, altre ancora ignote del destino che le attendeva.
I personaggi sono le stesse vittime dell'Olocausto, persone comuni che hanno lasciato una testimonianza scritta della loro esperienza. Le loro identità sono preservate nel libro, rendendo ancora più toccante la loro storia.
Non c'è una trama narrativa nel senso tradizionale del termine. Il libro è una raccolta di lettere, ognuna con la sua storia e la sua emozione. La trama è data dalla successione delle lettere, che offrono un quadro frammentato ma completo dell'orrore della Shoah.
Autore | Zwi Bacharach (a cura di) |
---|---|
Editore | Laterza |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 336 |
ISBN | 9788842095545 |
ISBN (altra edizione) | 9788842085621 |
Collana | Economica Laterza (o i Robinson/Letture, a seconda dell'edizione) |
Anno di pubblicazione | 2009 (o 2011, a seconda dell'edizione) |
Genere | Storia contemporanea, Testimonianze |
Formato | Brossura |