Le Notti Bianche è un romanzo di Fëdor Dostoevskij che racconta la storia di un giovane sognatore solitario che incontra una giovane donna che gli fa scoprire il fascino della vita vera e delle emozioni. Ambientato in una Pietroburgo deserta e quasi magica, il romanzo è un'allegoria della fragilità della vita e della difficoltà di realizzare i propri sogni.
"Le Notti Bianche", insieme a "Delitto e Castigo", è una delle opere più amate e lette di Dostoevskij. Il romanzo ci introduce in un mondo di fantasticherie e sogni, dove il protagonista, un giovane sognatore solitario, vive immerso nella sua interiorità. La sua vita cambia quando incontra Nasten'ka, una giovane donna che gli fa scoprire il fascino della vita vera e delle emozioni.
Sullo sfondo di una Pietroburgo deserta e quasi magica, si inserisce l'intenso dialogo tra i due protagonisti, due anime solitarie che si cercano e si riconoscono. La loro identità è l'oggetto stesso delle loro riflessioni e della loro autocoscienza.
Nasten'ka, simbolo del pulsare delle emozioni, offre al sognatore scampoli di vita vera, ma la sua lettera, con l'annuncio delle proprie nozze, lo "risveglia" bruscamente, riportandolo al suo destino di illusioni. L'amore impossibile tra i due protagonisti è un'allegoria della fragilità della vita e della difficoltà di realizzare i propri sogni.
"Le Notti Bianche" è un romanzo che tocca il cuore e ci fa riflettere sulla solitudine, sull'amore e sulla ricerca di un senso nella vita. La scrittura di Dostoevskij è ricca di pathos e di introspezione psicologica, e ci permette di entrare in profondità nell'animo dei personaggi.
Autore | Fëdor Dostoevskij |
---|---|
Titolo | Le Notti Bianche. Ediz. Integrale |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788863114409 |
ISBN-10 | 8863114404 |
Pagine | 128 |