Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno

Questo libro analizza le nuove forme di malessere psicologico che caratterizzano la società contemporanea, esplorando il ritiro sociale del soggetto, la sua introversione melanconica e la pulsione di morte che alberga in noi.

14.00 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le nuove melanconie: un viaggio nel cuore del disagio contemporaneo

In "Le nuove melanconie", Massimo Recalcati, uno dei più noti psicoanalisti italiani, ci accompagna in un'analisi profonda e coinvolgente del disagio contemporaneo, esplorando le nuove forme di malessere psicologico che caratterizzano la nostra società ipermoderna.

Un'analisi psicoanalitica del tempo ipermoderno

Recalcati, con la sua consueta chiarezza e profondità, ci guida attraverso le trasformazioni cruciali della società contemporanea e della psicologia delle masse, mostrando come il tempo ipermoderno abbia modificato il modo in cui viviamo, amiamo e ci relazioniamo con gli altri.

Il ritiro sociale e la melanconia

Al centro del libro non è più la dimensione perversa di un godimento neo-libertino che rifiuta la Legge, ma il ritiro sociale del soggetto, la sua introversione melanconica. Recalcati ci spiega come la società contemporanea, con la sua incessante ricerca di piacere e la sua ossessione per la performance, abbia contribuito a creare un clima di insicurezza e di vuoto interiore, che spinge molti individui a ritirarsi in se stessi.

Il muro come simbolo del nostro tempo

Il muro emerge come il simbolo inquietante del nostro tempo: è il muro della chiusura della vita nei confronti della vita, è la tendenza neo-melanconica al rifiuto della trascendenza dell'esistenza, è la pulsione securitaria che vorrebbe trasformare il confine da luogo vitale di scambio a bastione, filo spinato, porto chiuso.

La pulsione di morte e il ritorno del rimosso

La sagoma perturbante della pulsione di morte, che la psicoanalisi dopo Freud avrebbe voluto ripudiare, ritorna prepotente sulla scena della vita individuale e collettiva. Recalcati ci invita a riflettere su questa pulsione oscura che alberga in noi, e che si manifesta in forme di autodistruzione, di rifiuto della vita e di ricerca di un'illusoria sicurezza.

Un libro che ci invita a riflettere

"Le nuove melanconie" è un libro che ci invita a riflettere sul nostro tempo, sulle nostre paure e sulle nostre fragilità. È un libro che ci aiuta a comprendere le radici del nostro malessere e a trovare nuove strade per affrontare le sfide del presente.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Massimo Recalcati
Editore Raffaello Cortina Editore
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-10 8832851350
ISBN-13 9788832851359
Pagine 208
Dimensioni 9.4488 x 4.7244 x 0.3937 pollici
Peso 1.433 libbre