Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo

Questo libro offre una panoramica chiara e accessibile sulle onde gravitazionali, spiegando la loro origine, la loro scoperta e le implicazioni per l'astronomia e la cosmologia. L'autore guida il lettore in un viaggio attraverso i fenomeni cosmici che generano queste onde, rendendo accessibili concetti complessi anche a chi non ha una formazione scientifica specifica.

3.77 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le onde gravitazionali: un viaggio nell'universo

Questo libro, "Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo", di Federico Ferrini, rappresenta un'affascinante esplorazione di uno dei fenomeni più misteriosi e affascinanti dell'universo: le onde gravitazionali. Pubblicato nel maggio 2018 da Il Mulino, questo volume di 126 pagine offre una panoramica chiara e accessibile, ideale sia per gli appassionati di astronomia che per chi si avvicina per la prima volta a questo argomento.

Cosa sono le onde gravitazionali?

Immaginate l'universo come un grande telo elastico. Quando un oggetto massiccio, come una stella o un buco nero, si muove, crea delle increspature su questo telo. Queste increspature sono le onde gravitazionali, perturbazioni dello spazio-tempo che si propagano alla velocità della luce. Il libro spiega in modo semplice e dettagliato come queste onde vengono generate da eventi cosmici di enorme energia, come la collisione di buchi neri o l'esplosione di supernove.

La scoperta rivoluzionaria

La scoperta delle onde gravitazionali, annunciata nel 2016 dalla collaborazione LIGO/VIRGO, ha segnato un momento epocale nella storia dell'astronomia. Per la prima volta, abbiamo potuto osservare direttamente queste increspature dello spazio-tempo, confermando una delle predizioni più importanti della teoria della relatività generale di Einstein. Il libro approfondisce le implicazioni di questa scoperta, spiegando come le onde gravitazionali ci permettano di osservare l'universo in un modo completamente nuovo, aprendo una "nuova porta sul cosmo".

Un viaggio attraverso il cosmo

Il libro non si limita a spiegare la fisica delle onde gravitazionali, ma ci porta anche in un viaggio attraverso i fenomeni cosmici che le generano. Attraverso una prosa chiara e coinvolgente, Ferrini ci guida alla scoperta di buchi neri, stelle di neutroni e supernove, spiegando il loro ruolo nella creazione di queste misteriose onde. L'autore riesce a rendere accessibili concetti complessi, rendendo la lettura piacevole e istruttiva anche per chi non ha una formazione scientifica specifica.

Perché leggere questo libro?

Se siete interessati all'astronomia, alla fisica o semplicemente alla scoperta scientifica, questo libro è un'ottima scelta. "Le onde gravitazionali. Una nuova porta sul cosmo" offre una panoramica completa e aggiornata su un argomento affascinante, scritto in modo chiaro e accessibile a tutti. Preparatevi a un viaggio emozionante attraverso l'universo, alla scoperta di un mondo di misteri ancora da svelare.

Keywords: onde gravitazionali, relatività generale, Einstein, astronomia, astrofisica, cosmologia, buchi neri, stelle di neutroni, supernove, LIGO, VIRGO, fisica, scienza, spazio, tempo

Specifiche

AutoreFederico Ferrini
EditoreIl Mulino
LinguaItaliano
Data di pubblicazione10 maggio 2018
Numero di pagine126
FormatoPaperback
ISBN-108815275320
ISBN-139788815275325
ArgomentiScienza e Matematica, Fisica
DimensioniAltezza: 12,2 cm, Lunghezza: 18,8 cm, Larghezza: 0,6 cm