Le origini del fascismo in Italia

Questo libro analizza le origini del fascismo in Italia, mostrando come esso sia stato il risultato di una serie di fattori storici, sociali e politici. L'autore evidenzia il ruolo svolto dalla classe dirigente italiana, dalla Chiesa cattolica e dai grandi industriali nel favorire l'ascesa del fascismo.

12.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Lezioni di Harvard sulle origini del fascismo

Le "Lezioni di Harvard" furono redatte intorno al 1943 negli Stati Uniti, dove Salvemini aveva trovato stabile asilo sin dal 1933 e dove ricoprì presso la Harvard University la cattedra di Storia della civiltà italiana. Destinate a un pubblico di studenti americani, esse risentono naturalmente nella loro impostazione di uno sforzo per chiarificare il più possibile e rendere più facilmente comprensibili, a chi non abbia esperienza diretta di cose italiane, situazioni e fenomeni della nostra storia, senza tuttavia cadere mai in una schematica semplificazione dei fatti tale da privarli della loro profondità prospettica.

Il risultato è una esposizione di straordinaria nitidezza, che fa di quest'opera uno strumento prezioso specialmente per tutti coloro che il fascismo non conobbero; i quali desiderino invece rendersi conto delle sue origini nel quadro complessivo della storia italiana, e conoscere attraverso quali vie esso riuscì ad affermarsi.

Le seminali lezioni di Salvemini sulla nascita del fascismo sono oggi il miglior viatico anche per noi per conoscere effettivamente cosa accadde.

Gaetano Salvemini: un antifascista convinto

Gaetano Salvemini (Molfetta, 8 settembre 1873 – Sorrento, 6 settembre 1957) è stato uno storico, politico e antifascista italiano. Fu un intellettuale di grande spessore, che si batté contro il fascismo con coraggio e determinazione. Le sue opere sono ancora oggi un punto di riferimento per comprendere le origini del fascismo e le sue conseguenze.

Un'analisi approfondita del fascismo

In questo libro, Salvemini analizza le cause profonde del fascismo, mostrando come esso sia stato il risultato di una serie di fattori storici, sociali e politici. L'autore evidenzia il ruolo svolto dalla classe dirigente italiana, dalla Chiesa cattolica e dai grandi industriali nel favorire l'ascesa del fascismo. Inoltre, Salvemini analizza il ruolo svolto dalla violenza e dalla propaganda fascista nella conquista del potere.

Un libro fondamentale per comprendere la storia d'Italia

Le origini del fascismo in Italia è un libro fondamentale per comprendere la storia d'Italia del XX secolo. L'opera di Salvemini è un'analisi lucida e profonda di un periodo storico cruciale, che ha segnato profondamente la vita del nostro paese. La sua lettura è consigliata a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del fascismo e delle sue origini.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Gaetano Salvemini
Editore Feltrinelli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2015-05-13
Numero di pagine 454
ISBN-10 8807886340
ISBN-13 9788807886348
Formato Copertina flessibile