Le parole che ci salvano

Questo libro esplora il potere curativo delle parole nella comunicazione umana. L'autore analizza l'importanza dell'ascolto attivo, dell'empatia e della responsabilità nel creare connessioni autentiche e significative con gli altri. Un'opera che invita alla riflessione e all'azione per una comunicazione più consapevole e compassionevole.

9.46 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:45 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le parole che ci salvano: un viaggio introspettivo nella comunicazione autentica

In un mondo sempre più connesso, ma spesso disconnesso emotivamente, il libro "Le parole che ci salvano" di Eugenio Borgna si presenta come una guida preziosa per riscoprire il potere curativo e trasformativo della comunicazione autentica. Non si tratta solo di scambiare messaggi o rispondere a email, ma di creare connessioni profonde e significative con gli altri, condividendo la nostra intimità e vulnerabilità.

Un'esplorazione del potere delle parole

Borgna, psichiatra e acuto osservatore della natura umana, ci invita a riflettere sul profondo impatto che le nostre parole hanno sulle vite altrui. Le parole possono ferire, ma possono anche essere strumenti di salvezza, ponti verso la comprensione reciproca e la costruzione di relazioni genuine. Il libro ci guida in un percorso di consapevolezza, aiutandoci a comprendere come scegliere le parole giuste, quelle che nutrono l'anima e creano legami duraturi.

Oltre le parole: ascolto e empatia

L'ascolto attivo è un elemento fondamentale del processo comunicativo descritto da Borgna. Non si tratta solo di sentire le parole degli altri, ma di entrare in sintonia con le loro emozioni, le loro speranze e le loro paure. L'empatia, la capacità di mettersi nei panni dell'altro, diventa così uno strumento indispensabile per una comunicazione efficace e compassionevole.

Un'opera suddivisa in tre parti

Il libro è strutturato in tre parti, ognuna delle quali approfondisce un aspetto cruciale della comunicazione:

  • La fragilità che è in noi: Un'analisi della vulnerabilità umana e dell'importanza di accettarla come parte integrante della nostra esistenza.
  • Parlarsi: Un'esplorazione del dialogo autentico, in cui le emozioni vengono condivise e accolte senza giudizio.
  • Responsabilità e speranza: Una riflessione sulla responsabilità che ognuno di noi ha nel comunicare in modo costruttivo e sulla speranza che nasce dalla connessione umana.

Un'eredità di saggezza e umanità

Eugenio Borgna, con la sua profonda conoscenza della psiche umana e la sua capacità di esprimere concetti complessi in modo chiaro e accessibile, ci lascia un'eredità di saggezza e umanità. "Le parole che ci salvano" è un libro che invita alla riflessione, ma anche all'azione, spingendoci a impegnarci per una comunicazione più autentica, più empatica e più curativa.

Keywords: comunicazione, relazioni, empatia, ascolto, parole, emozioni, vulnerabilità, Eugenio Borgna, psicologia, psichiatria, libro, saggio, Einaudi

Ulteriori Informazioni

Editore: Einaudi
Autore: Eugenio Borgna
Collana: Super ET. Opera viva
Formato: Libro in brossura
Anno: 2017

Specifiche

AutoreEugenio Borgna
EditoreEinaudi
Anno di pubblicazione2017
Numero di pagine248
LinguaItaliano
GenereSaggio
FormatoBrossura
ISBN-139788806232825
ISBN-108806232827
Pesocirca 300-400g (valore approssimativo)
Dimensioni8.34644 pollici (altezza), 5.47243 pollici (lunghezza), 0.86614 pollici (larghezza)