Un'analisi profonda e coinvolgente del processo di comunicazione in psicoanalisi, che esplora i meccanismi psichici che ognuno di noi utilizza nel quotidiano e il ruolo delle parole nel contatto con l'inconscio.
In "Le parole che toccano", Danielle Quinodoz, psicoanalista di fama internazionale, ci accompagna in un'emozionante riflessione sulla comunicazione in psicoanalisi. Attraverso la sua esperienza clinica, l'autrice esplora i meccanismi psichici che ognuno di noi utilizza nel quotidiano, dai più evoluti, accessibili al simbolismo, a quelli più primitivi, che rimangono spesso silenti nel profondo della psiche.
L'autrice si sofferma sull'esperienza clinica avuta con pazienti che, per poter dispiegare la propria libertà psichica e la propria creatività, hanno avuto bisogno di parole in grado di cogliere, nello stesso tempo, fantasmi, pensieri, sentimenti e sensazioni.
Quali sono le parole che toccano l'inconscio? Come si costruisce un linguaggio in grado di entrare in contatto con i pazienti in psicoanalisi? Queste sono solo alcune delle domande a cui Danielle Quinodoz cerca di rispondere in questo libro, offrendo un'analisi profonda e coinvolgente del processo di comunicazione in psicoanalisi.
"Le parole che toccano" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati a comprendere meglio se stessi e gli altri. È un libro che invita alla riflessione, che stimola la curiosità e che offre spunti di riflessione su temi importanti come la comunicazione, la relazione terapeutica e il processo di crescita personale.
Titolo | Le parole che toccano. Una psicoanalista impara a parlare |
---|---|
Autore | Danielle Quinodoz |
Curatore | Roberta Clemenzi Ghisi |
Traduttore | L. Montani Felici |
Editore | Mimesis |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 216 |