Un libro che racconta la storia di una persona affetta da demenza, le sfide che si presentano quando la malattia colpisce una persona cara, la mancanza di assistenza e di servizi sul territorio, la necessità di garantire il benessere e la qualità di vita dei malati e sui diritti di chi si prende cura di loro.
"Le parole non dette. Un racconto sulla demenza" di Giuseppe Bonavina è un libro che ci invita a riflettere sulla complessa realtà della demenza, una patologia che colpisce sempre più persone e che rappresenta una sfida per chi ne soffre e per chi si prende cura di loro.
Attraverso la storia della malattia della madre dell'autore, Giuseppe Bonavina, medico specialista in Neurologia, ci immergiamo in un viaggio emozionante che ci porta a conoscere da vicino le sfide che si presentano quando la demenza colpisce una persona cara. Il libro racconta la progressiva perdita di facoltà cognitive, la difficoltà di comunicazione, il dolore di assistere al declino di una persona amata e la necessità di un supporto costante.
Bonavina non si limita a descrivere la malattia, ma offre un'analisi profonda delle implicazioni sociali e personali della demenza. Si sofferma sulla mancanza di assistenza e di servizi sul territorio, sulla necessità di garantire il benessere e la qualità di vita dei malati e sui diritti di chi si prende cura di loro. Il libro è un invito a riflettere sulla dignità e il rispetto che meritano le persone affette da demenza, e sulla necessità di creare una società più inclusiva e solidale.
"Le parole non dette" è un libro che tocca il cuore e che ci invita a guardare alla demenza con occhi diversi. È un libro che ci insegna ad amare e a prenderci cura di chi soffre, e che ci ricorda che la dignità e il rispetto sono valori fondamentali per tutti.
Titolo | Le parole non dette. Un racconto sulla demenza |
---|---|
Autore | Giuseppe Bonavina |
Genere | Storie vere |
Categoria | Narrativa Italiana |
Casa editrice | Giraldi Editore |
Anno di pubblicazione | 2025 |