Le pietre d'inciampo

Le pietre d'inciampo sono un'iniziativa artistica che ricorda le vittime della deportazione nazista e fascista. Si tratta di piccoli blocchi di pietra ricoperti di ottone, posti davanti alle case in cui vivevano le persone deportate nei campi di sterminio. Ogni pietra porta inciso il nome della vittima, la data e il luogo di nascita, la data e il luogo della deportazione e la data di morte o scomparsa.

10.45 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le pietre d'inciampo: un monumento diffuso per ricordare le vittime della Shoah

Le pietre d'inciampo, in tedesco Stolpersteine, sono un'iniziativa dell'artista tedesco Gunter Demnig per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista. Si tratta di piccoli blocchi quadrati di pietra ricoperti di ottone, posti davanti alla porta delle case in cui vivevano le persone deportate nei campi di sterminio.

Un'idea semplice ma potente

Ogni pietra d'inciampo è un piccolo monumento che porta inciso il nome della vittima, la data e il luogo di nascita, la data e il luogo della deportazione e la data di morte o scomparsa. L'idea di Demnig è quella di creare un percorso di memoria diffuso, che permetta a chiunque di inciampare, letteralmente e metaforicamente, nella storia delle vittime della Shoah.

Un'iniziativa internazionale

Le pietre d'inciampo sono state installate in oltre 1.500 città in 26 paesi europei, tra cui l'Italia. In Italia, le prime pietre d'inciampo sono state installate a Roma nel 2006. Da allora, l'iniziativa si è diffusa in molte altre città italiane, tra cui Milano, Torino, Firenze, Bologna e Venezia.

Un invito alla riflessione

Le pietre d'inciampo sono un potente strumento di memoria e di riflessione. Ci ricordano che la Shoah è stata un evento terribile che ha colpito milioni di persone. Ci invitano a non dimenticare le vittime e a combattere ogni forma di intolleranza e discriminazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Materiale Pietra e ottone
Dimensioni 10x10 cm
Peso Circa 1 kg
Posizionamento Davanti alla porta delle case delle vittime
Incisione Nome della vittima, data e luogo di nascita, data e luogo della deportazione, data di morte o scomparsa