Un libro che racconta la storia dell'umanità coinvolta nella vita delle cattedrali medievali, dai committenti agli artisti, dal clero ai fedeli. Un viaggio attraverso materiali, tecniche e stili, dalla pietra al ferro, dal mosaico alla vetrata, dall'arte bizantina al gotico. La cattedrale non è un museo, ma un luogo di vita, di morte e di resurrezione, un campo di battaglia dove la fatica delle pietre si confronta con la limpidezza della luce.
"Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo" di Marco Meschini è un libro che ci porta alla scoperta di un mondo affascinante e complesso, quello delle cattedrali medievali. Non si tratta di un semplice libro di storia dell'arte o dell'architettura, ma di un'opera che ci racconta la storia dell'umanità coinvolta in vario modo nella vita di questi luoghi sacri.
Attraverso le parole di Meschini, scopriamo i committenti e gli architetti, le maestranze e gli artisti, il clero e l'universalità dei fedeli che hanno contribuito alla costruzione e alla vita delle cattedrali. Materiali, tecniche e stili, dalla pietra al ferro, dal mosaico alla vetrata, dall'arte bizantina al gotico, si intrecciano in un racconto ricco di dettagli e suggestioni.
La cattedrale non è un museo, ma un luogo di vita, di morte e di resurrezione. Un campo di battaglia dove la fatica delle pietre si confronta con la limpidezza della luce. Meschini ci guida attraverso la storia, i personaggi, i monumenti e i molteplici significati delle grandi cattedrali medievali, raccontandoci grandi eventi di cui sono state teatro.
Se sei appassionato di storia, arte, architettura o semplicemente curioso di scoprire il Medioevo da una prospettiva diversa, "Le pietre e la luce. La cattedrale del Medioevo" è un libro che non puoi perdere.
Autore | Marco Meschini |
---|---|
Editore | Sellerio Editore |
Data di pubblicazione | 29 ottobre 2024 |
Numero di pagine | 232 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Dimensioni | 11.8 x 1.6 x 19.5 cm |