Questa raccolta di poesie di Eduardo De Filippo, uno dei più grandi autori teatrali italiani del XX secolo, ci svela un lato inedito della sua creatività, mostrandoci la sua profonda sensibilità e la sua capacità di cogliere la bellezza e la poesia della vita quotidiana. Le poesie di De Filippo sono permeate dalla sua profonda conoscenza della città di Napoli, dei suoi vicoli, dei suoi abitanti e delle sue tradizioni.
"Le poesie" è una raccolta di versi scritti da Eduardo De Filippo, uno dei più grandi autori teatrali italiani del XX secolo. In questa opera, De Filippo ci svela un lato inedito della sua creatività, mostrandoci la sua profonda sensibilità e la sua capacità di cogliere la bellezza e la poesia della vita quotidiana.
Come racconta lo stesso De Filippo nella sua introduzione, le sue poesie sono nate spesso come un'esigenza di superare gli ostacoli creativi durante la stesura delle sue opere teatrali. Quando si trovava in difficoltà con una situazione da sviluppare, si dedicava alla poesia per trovare nuove idee e ispirazioni. In questo modo, la poesia diventava un ponte tra il teatro e la sua interiorità, permettendogli di esplorare le emozioni e i pensieri che animavano i suoi personaggi.
Le poesie di De Filippo sono permeate dalla sua profonda conoscenza della città di Napoli, dei suoi vicoli, dei suoi abitanti e delle sue tradizioni. Attraverso le sue parole, possiamo rivivere l'atmosfera vibrante e autentica della Napoli di De Filippo, con i suoi colori, i suoi suoni e i suoi profumi.
In "Tre ppiccerille", ad esempio, De Filippo descrive con tenerezza tre bambini che camminano sotto un ombrello, un'immagine che evoca la fragilità e la bellezza dell'infanzia. Questa poesia, come molte altre, è nata da un'osservazione reale, da un momento di vita quotidiana che De Filippo ha saputo trasformare in un'opera d'arte.
Le poesie di Eduardo De Filippo sono un'eredità preziosa per la letteratura italiana. Ci permettono di conoscere un lato inedito del grande autore napoletano, mostrandoci la sua profonda sensibilità e la sua capacità di cogliere la bellezza e la poesia della vita quotidiana.
Se sei un appassionato di teatro, di poesia o semplicemente di cultura italiana, non puoi perderti questa raccolta di versi che ti accompagneranno in un viaggio emozionante nel cuore del genio di Eduardo De Filippo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Eduardo De Filippo |
Editore | Einaudi |
Collana | Einaudi tascabili |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2016-07-01 |
ISBN-13 | 9788806232047 |
ISBN-10 | 8806232045 |
Formato | Tascabile |
Pagine | 230 |