Le prigioni italiane nell'età del positivismo. (1861-1914)

Questo libro analizza il sistema carcerario italiano nell'età del positivismo, tra il 1861 e il 1914, mettendo in luce l'intersezione tra diritto, genere e criminalità e analizzando la vita quotidiana dei detenuti e delle detenute in età liberale. L'autrice, Mary Gibson, si avvale di una grande varietà di fonti primarie finora trascurate per offrire un'analisi approfondita e documentata di un periodo cruciale per la storia del sistema carcerario italiano.

30.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:32 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel sistema carcerario italiano tra il 1861 e il 1914

Questo libro, frutto di un'accurata ricerca storica, ci porta alla scoperta del sistema carcerario italiano nell'età del positivismo, un periodo segnato dall'influenza del determinismo biologico di Cesare Lombroso. L'Italia, in quegli anni, si trovava a dover costruire una nuova nazione e una nuova concezione di cittadinanza, e il sistema carcerario si inseriva in questo contesto complesso.

Un approccio innovativo e interdisciplinare

L'autrice, Mary Gibson, analizza l'intersezione tra diritto, genere e criminalità, mettendo al centro della narrazione non solo la popolazione carceraria maschile, ma anche quella di donne e fanciulli. Attraverso l'utilizzo di una grande varietà di fonti primarie finora trascurate, questo studio getta luce anche sulla vita quotidiana dei detenuti e delle detenute in età liberale e sul ruolo svolto dalla riabilitazione nello sviluppo di una nuova identità nazionale.

Un'analisi approfondita del sistema carcerario

Il libro si divide in quattro capitoli, che analizzano in dettaglio le diverse fasi della riforma carceraria italiana, le prospettive nazionali e locali, la punizione prima dell'Unità e la modernizzazione e riforma del sistema. Viene inoltre dedicato un capitolo specifico alle donne e alla prigione convento, un tema spesso trascurato dalla storiografia.

Un'opera di grande valore storico

"Le Prigioni Italiane Nell'età del Positivismo" è un'opera di grande valore storico, che offre un'analisi approfondita e documentata di un periodo cruciale per la storia del sistema carcerario italiano. Il libro è rivolto a tutti coloro che si interessano di storia, criminologia, diritto e sociologia, e rappresenta un contributo importante alla comprensione del passato e del presente del sistema carcerario italiano.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Viella - Liberia Editrice
Lingua Italiano
ISBN-13 9788833138183
ISBN-10 8833138186
Data di pubblicazione 2022-04-15
Numero di pagine 368
Formato Copertina flessibile
Dimensioni Altezza: 6.22046 pollici, Lunghezza: 9.09447 pollici, Larghezza: 1.02362 pollici, Peso: 19.29 libbre
Argomenti Storia, Europa, Italia, Politica e Scienze Sociali, Scienze Sociali, Criminologia, Studi di genere
Autori Mary Gibson