Le qualità espressive. Fenomenologia sperimentale e percezione visiva

Questo libro esplora la percezione umana andando oltre le qualità primarie e secondarie degli oggetti, analizzando le "qualità terziarie" o "qualità fisiognomiche", ovvero le percezioni sottili di natura sovrasensoriale o psicologico-emozionale. Attraverso una sintesi di teorie ed esperimenti in psicologia della percezione, il testo approfondisce la complessità dell'esperienza percettiva e il ruolo delle emozioni nella nostra interazione con il mondo.

16.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 21:18 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le Qualità Espressive: Un'Esplorazione della Percezione

Questo libro, "Le qualità espressive. Fenomenologia sperimentale e percezione visiva", di Giulia Parovel, si addentra nel affascinante mondo della percezione, andando oltre le qualità primarie (forma, movimento, colore) e secondarie degli oggetti per esplorare le cosiddette "qualità terziarie" o "qualità fisiognomiche".

Cosa sono le Qualità Espressive?

Immaginate l'arancione gioioso di un tulipano, una voce ruvida, o un semplice quadratino sullo schermo che sembra ballare come un essere vivente. Queste sono tutte manifestazioni di qualità espressive, percezioni sottili di natura sovrasensoriale o psicologico-emozionale, spesso di carattere paradossale. Il libro analizza come queste qualità, pur eterogenee, condividono l'obiettivo di esplorare sperimentalmente i parametri percettivi degli oggetti espressivi.

Un Viaggio nella Psicologia della Percezione

Attraverso una sintesi delle principali teorie ed esperimenti in psicologia della percezione, il testo approfondisce la complessità dell'esperienza percettiva. Scoprite come l'attribuzione di qualità espressive non si concentra sui singoli tratti isolabili, ma sull'oggetto nel suo complesso, sull'interazione tra le sue parti. Un cambiamento minimo, come una variazione nella bocca di un volto, può alterare completamente la percezione dell'espressione complessiva.

Approccio Sperimentale e Ricerca

Il libro non si limita a presentare teorie astratte, ma si concentra sugli aspetti sperimentali della ricerca sulle qualità espressive. L'autrice guida il lettore attraverso studi e ricerche che hanno cercato di definire i parametri percettivi di questi oggetti espressivi, offrendo una prospettiva scientifica rigorosa e approfondita.

Per chi è questo libro?

Questo libro è un'ottima lettura per studenti e professionisti di psicologia, neuroscienze e filosofia della mente, ma anche per chiunque sia interessato a comprendere meglio la complessità della percezione umana e il ruolo delle emozioni nell'esperienza sensoriale. Un'opera stimolante che apre nuove prospettive sulla nostra interazione con il mondo.

Dettagli del Libro

  • Autore: Giulia Parovel
  • Editore: Fenomenologia E Ontologia Sperimentale
  • Data di Pubblicazione: Agosto 2012
  • Pagine: 237
  • ISBN-13: 9788857510347
  • ISBN-10: 8857510344
  • Formato: Paperback

Specifiche

AutoreGiulia Parovel
EditoreFenomenologia E Ontologia Sperimentale
TitoloLe qualità espressive. Fenomenologia sperimentale e percezione visiva
Data di Pubblicazione2012-08-01
Numero di Pagine237
ISBN-139788857510347
ISBN-108857510344
FormatoPaperback
LinguaItaliano
ArgomentiPsicologia della percezione, Fenomenologia, Qualità espressive, Percezione visiva
DimensioniAltezza: 8.2677 pollici, Lunghezza: 5.5118 pollici, Larghezza: 0.51181 pollici