Un romanzo che narra la straordinaria amicizia tra il poeta Rumi e il derviscio Shams, ambientato nella Turchia del XIII secolo. Una donna di quarant'anni, leggendo il libro che racconta questa storia, intraprende un viaggio interiore alla scoperta dell'amore e di se stessa. Un'esplorazione profonda dell'amicizia, dell'amore e della spiritualità, con personaggi complessi e una trama avvincente.
Ella Rubinstein, una donna quarantenne con una vita apparentemente perfetta, si ritrova coinvolta in un'avventura inaspettata grazie a un libro: "Dolce eresia", un manoscritto che narra la straordinaria amicizia tra il poeta persiano Rumi e il derviscio Shams di Tabriz. Questa lettura la trasporta nella Turchia del XIII secolo, un mondo lontano e affascinante, dove scoprirà le "quaranta regole dell'amore", insegnamenti che cambieranno per sempre la sua prospettiva sulla vita.
Il romanzo di Elif Shafak non è solo una storia d'amore, ma anche un'esplorazione profonda dell'amicizia, quella tra Rumi e Shams, due figure storiche che hanno lasciato un'impronta indelebile nella letteratura e nella spiritualità. Attraverso le loro vicende, l'autrice ci guida in un viaggio introspettivo, alla scoperta del significato autentico dell'amore, della tolleranza e dell'accettazione di sé.
La Turchia del XIII secolo, con la sua cultura ricca e complessa, fa da sfondo a questa storia avvincente. L'autrice descrive con maestria i paesaggi, le tradizioni e le atmosfere di un'epoca lontana, creando un'immersione totale nel mondo di Rumi e Shams. Si respira l'aria mistica dei dervisci rotanti, si ascoltano i versi poetici di Rumi, si percepisce l'intensità dell'amore mistico che lega i due protagonisti.
Ella, Rumi e Shams sono personaggi complessi e affascinanti, ognuno con le proprie fragilità e le proprie aspirazioni. Ella, inizialmente intrappolata in una vita vuota e priva di emozioni, trova la forza di cambiare grazie alla lettura e all'incontro con l'autore del libro, Aziz Z. Zahara. Rumi, il grande poeta, si apre all'amore e alla spiritualità grazie all'influenza di Shams. Shams, il derviscio, è una figura carismatica e misteriosa, che insegna a Rumi e, indirettamente, ad Ella, il vero significato dell'amore.
La trama è ben costruita, con un ritmo incalzante che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all'ultima pagina. La storia si snoda tra il presente di Ella e il passato di Rumi e Shams, creando un intreccio narrativo ricco di suspense e di emozioni. Il finale è aperto, lasciando spazio all'interpretazione del lettore e alla riflessione sul tema dell'amore e della ricerca della felicità.
Le quaranta porte è un romanzo intenso e coinvolgente, che lascia un segno indelebile nel lettore. È un libro che invita alla riflessione, che stimola la crescita personale e che ci ricorda l'importanza dell'amore, dell'amicizia e della scoperta di sé. Un capolavoro della letteratura contemporanea che merita di essere letto e riletto.
Autore | Elif Shafak |
Titolo | Le quaranta porte |
Editore | BUR Biblioteca Univerzale Rizzoli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2011-04-04 |
Numero di pagine | 451 |
Genere | Romanzo, Narrativa contemporanea |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8817049956 |
ISBN-13 | 9788817049955 |
Dimensioni | 13.1 x 4.3 x 20.2 cm |