Il romanzo racconta la storia di quattro sorelle, appartenenti a una famiglia della buona società triestina, in un'epoca di grandi cambiamenti, tra fine Ottocento e inizio Novecento. Ambientato nella Trieste di fine Ottocento, il romanzo esplora le tensioni sociali e politiche di un'epoca in cui l'idea irredentista serpeggia tra gli abitanti italiani.
Immergetevi nell'affascinante Trieste di fine Ottocento, un'epoca di fermento culturale e sociale, dove l'aria mitteleuropea si mescola alla bora dell'irredentismo. In questo contesto, seguiamo le vicende delle quattro sorelle Wieselberger, appartenenti a una famiglia della buona società triestina. La loro madre è una donna tranquilla, dedita alla cura della casa di città, profumata di cera e di pulito, e della grande casa di campagna, con il suo giardino, orto e vigna. Il padre, stimato musicista, dirige con amorevole autorità sia la famiglia che l'orchestra dei "dilettanti filarmonici".
Attraverso le loro storie, Fausta Cialente ci conduce in un viaggio di mezzo secolo, intrecciando la memoria con la fantasia. Scopriamo i legami, espliciti e nascosti, tra la vita privata e la storia pubblica, tra l'individuo e il suo tempo. Il romanzo, vincitore del Premio Strega nel 1976, rappresenta il culmine dell'attività di scrittrice di Fausta Cialente, frutto di quarant'anni di lavoro e di una profonda riflessione sulla sua vocazione artistica.
Le quattro sorelle Wieselberger vivono in un'epoca di grandi cambiamenti, in cui Trieste è ancora sotto il dominio austroungarico, ma l'idea irredentista serpeggia tra gli abitanti italiani. Il romanzo esplora le tensioni sociali e politiche di questo periodo, mostrando come la vita privata delle famiglie sia influenzata dagli eventi storici. Le quattro sorelle, con le loro personalità e i loro destini, incarnano le diverse sfaccettature di una società in trasformazione.
"Le quattro ragazze Wieselberger" è un romanzo ricco di suggestioni, che cattura il lettore con la sua atmosfera suggestiva e la sua profonda analisi psicologica dei personaggi. La scrittura di Fausta Cialente è elegante e coinvolgente, capace di far rivivere un'epoca lontana e di farci riflettere sulle sfide e le opportunità che la vita ci presenta.
Autore | Fausta Cialente |
---|---|
Titolo | Le quattro ragazze Wieselberger |
Editore | La Tartaruga |
Anno di pubblicazione | 2018 |
Genere | Romanzo storico |
Lingua | Italiano |
Pagine | 270 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788894814095 |
ISBN-10 | 8894814092 |