Questo libro presenta i risultati di una ricerca sulla continuità educativa tra scuola dell'infanzia e primaria a Reggio Emilia, analizzando le rappresentazioni degli insegnanti su apprendimento, saperi e metodologie. L'analisi evidenzia l'importanza della riflessione professionale per una transizione efficace.
Questo volume, a cura di Luciano Cecconi, presenta i risultati di una ricerca approfondita condotta nel 2009 dall'Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia. Lo studio si concentra sulla continuità educativa tra la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, analizzando le rappresentazioni degli insegnanti di entrambi i gradi di istruzione.
L'obiettivo principale era comprendere il passaggio dei bambini da un ambiente di apprendimento informale (scuola dell'infanzia) a uno più formale (scuola primaria), focalizzandosi sul ruolo cruciale degli insegnanti in questa transizione. La ricerca si è concentrata sulle rappresentazioni degli insegnanti riguardo a tre temi chiave:
Attraverso testimonianze, interviste e focus group, la ricerca ha raccolto un vasto corpus di dati testuali, sottoposti a un'accurata analisi del contenuto. Questo approccio ha permesso di andare oltre l'analisi lessicometrica, cogliendo significati più profondi e sfumature nelle rappresentazioni degli insegnanti.
Tre concetti chiave emergono ripetutamente, seppur con significati diversi a seconda del contesto: progetto, ricerca e valutazione. Inoltre, l'analisi ha evidenziato l'importanza dell'attività riflessiva sottesa a queste tre attività, suggerendo la figura del "professionista riflessivo" come modello ideale per l'insegnante.
I risultati della ricerca offrono spunti di riflessione importanti per la formazione degli insegnanti, suggerendo percorsi formativi che promuovano la consapevolezza e il miglioramento delle competenze metodologiche in ambito progettuale, di ricerca e di valutazione. Lo studio contribuisce a una migliore comprensione della continuità educativa e fornisce strumenti preziosi per migliorare il dialogo e la collaborazione tra scuola dell'infanzia e scuola primaria.
L'indagine è stata condotta nelle scuole di Reggio Emilia, un contesto educativo rinomato a livello internazionale per l'innovazione e la qualità delle sue pratiche pedagogiche. Questo aspetto aggiunge valore alla ricerca, offrendo un'analisi approfondita di un modello educativo di eccellenza.
Keywords: continuità educativa, scuola dell'infanzia, scuola primaria, Reggio Emilia, rappresentazioni insegnanti, apprendimento, metodologie didattiche, formazione docenti, ricerca educativa, professionista riflessivo
Autore | Luciano Cecconi (a cura di) |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2012 (1a edizione), 2014 (1a ristampa) |
ISBN-13 | 9788820408053 |
ISBN-10 | 8820408058 |
Numero di pagine | 272 |
Lingua | Italiano |
Copertina | Paperback |
Argomento | Pedagogia, Didattica, Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Formazione docenti |