Questo libro offre una guida pratica per pedagogisti e professionisti che lavorano con bambini, famiglie e comunità vulnerabili, esplorando l'utilizzo di strumenti come storie, immagini, gioco e dialogo per promuovere la bellezza e la crescita. Si concentra sull'importanza di una conversazione aperta e partecipativa, ispirandosi al concetto di "pollice verde relazionale".
Come portare bellezza in situazioni di caos, sofferenza e violenza? Questo libro, a cura di Laura Formenti, offre una guida pratica per pedagogisti e professionisti che lavorano con bambini, famiglie e comunità vulnerabili.
Attraverso le esperienze di sette professionisti esperti, il libro esplora il ruolo del pedagogista sistemico in diversi contesti: coordinatore, supervisore, consulente, formatore, progettista e valutatore. Imparerai come affrontare le sfide della complessità della vita, onorando la responsabilità e il potere del tuo ruolo.
Scoprirai come utilizzare strumenti come storie, immagini, gioco e dialogo per promuovere la bellezza e la crescita. Il libro enfatizza l'importanza di una conversazione aperta, generativa e partecipativa, ispirandosi al concetto di "pollice verde relazionale" di Gregory Bateson.
La sensibilità estetica è al centro di questo approccio. Il libro ti guiderà in un viaggio alla scoperta delle regole della bellezza, fornendoti punti di riferimento per la tua pratica pedagogica. Imparerai a riconoscere e promuovere l'eleganza e l'armonia nelle relazioni, trasformando situazioni difficili in opportunità di crescita e sviluppo.
Acquista ora "Le regole della bellezza" e scopri come trasformare la sofferenza in bellezza, la complessità in armonia.
Autore | Laura Formenti (a cura di) |
---|---|
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 258 |
ISBN-10 | 8835162319 |
ISBN-13 | 9788835162315 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
Prezzo | €32,00 |
Collana | Educazione e politiche della bellezza |