Le ribelli di Dio. Donne e Bibbia tra mito e storia

Questo libro racconta le storie di donne protagoniste della Bibbia, sfidando le convenzioni e i dogmi del tempo. Attraverso la loro esperienza, l'autrice ci invita a rileggere i testi sacri in modo nuovo, riconoscendo alle donne il loro ruolo fondamentale nella storia della fede cristiana.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le donne protagoniste della Bibbia

Eva, Sara, Rebecca, Rachele, Lea, Rut, Noemi, Ester, Giuditta, Marta, Maria, la Maddalena, la Samaritana... Nell'Antico e nel Nuovo Testamento non compaiono solo figure maschili ma anche tante donne. Sono fondatrici di stirpi, profetesse, donne qualunque che si trovano perciò a svolgere un ruolo cruciale, memorabile nella storia della loro comunità e della loro religione. Sono donne che hanno la forza di essere protagoniste del proprio destino.

Donne che osano sfidare il destino

Osano sfidare Dio, come Eva, la madre dei viventi, che trasgredisce l'ordine divino e si assume la responsabilità di una vita autonoma; osano opporsi all'autorità maschile, come Miriam che rivendica il proprio ruolo di profetessa con Mosè, o come Giuditta che uccide il nemico Oloferne; osano anteporre alle leggi umane principi superiori, come le levatrici che salvano Mosè contravvenendo alle leggi del faraone, o come Ester che aiuta il suo popolo sfidando le leggi dell'Impero persiano; osano piegare le leggi maschili a difesa dei diritti delle donne, come fanno Tamar e Rut.

Compiono scelte ardite ma sono ugualmente difese e accolte da Dio. Oltre a loro, ci sono teologhe che hanno letto diversamente il racconto dei testi sacri e ne hanno tramandato un'altra versione. La presunta inferiorità femminile ricavata dall'interpretazione di certi passi della Bibbia è servita soprattutto a legittimare discriminazione e subalternità della donna, ma non è scontato che questo ne sia l'autentico e unico senso.

In questo libro, Adriana Valerio, storica e teologa, ci guida alla scoperta di queste donne straordinarie, mostrandoci come la Bibbia possa essere letta in modo nuovo, liberandola dalle categorie patriarcali e riconoscendo alle donne la dignità e il messaggio salvifico rivolto anche a loro dalla fede cristiana.

Specifiche

Autore Adriana Valerio
Editore Feltrinelli
Anno di pubblicazione 2014
Numero di pagine 171
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-10 8807105055
ISBN-13 9788807105050