Questo libro analizza le trasformazioni epocali che hanno segnato il XIX secolo, dalla Rivoluzione francese alla Prima guerra mondiale, con particolare attenzione alla nascita del capitalismo, del nazionalismo e dell'imperialismo. L'autore, Eric Hobsbawm, ci guida attraverso le conseguenze della "duplice rivoluzione", ovvero la Rivoluzione francese e la Rivoluzione industriale, in Francia, Gran Bretagna e nel resto d'Europa.
"Le rivoluzioni borghesi 1789-1848" è il primo volume di una trilogia dedicata al "lungo Ottocento", un periodo storico che ha visto la nascita del capitalismo, del nazionalismo e dell'imperialismo. Il celebre storico Eric Hobsbawm ci guida attraverso le trasformazioni epocali che hanno segnato questo periodo, dalla Rivoluzione francese alla Prima guerra mondiale.
Il libro analizza in dettaglio le conseguenze della "duplice rivoluzione", ovvero la Rivoluzione francese e la Rivoluzione industriale, non solo in Francia e Gran Bretagna, ma anche nel resto d'Europa e nelle colonie. Hobsbawm ci mostra come queste rivoluzioni abbiano contribuito alla nascita della società di massa e al ruolo predominante della borghesia.
Attraverso un'analisi approfondita di economia, politica e filosofia, "Le rivoluzioni borghesi" ci offre una visione completa dello sviluppo storico del XIX secolo. Un'opera fondamentale per comprendere le origini del mondo in cui viviamo oggi.
Titolo | Le rivoluzioni borghesi (1789-1848) |
---|---|
Autore | Eric J. Hobsbawm |
Editore | Res Gestae |
Data di pubblicazione | 2016 |
Genere | Storia d'Europa |
Argomenti | Rivoluzioni, Europa-Storia |
Pagine | 559 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788866971665 |
ISBN-10 | 8866971669 |