Le signore non parlano di soldi. Quanto ci costa la disparità di genere?

Questo libro affronta il tema della disparità di genere e il suo impatto economico, analizzando la cura non retribuita, la violenza economica e l'emancipazione femminile. L'autrice invita uomini e donne a riflettere sul sistema in cui viviamo e a impegnarsi per un futuro più equo e inclusivo.

12.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un libro che apre gli occhi sulla disparità di genere e il suo impatto economico

"Le signore non parlano di soldi", si sente spesso dire. Ma perché? Perché una donna che parla di soldi viene spesso vista come ambiziosa, materiale, venale? Azzurra Rinaldi, docente di Economia politica all'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, vuole scardinare questo tabù e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno, neanche al portafoglio.

Un'analisi approfondita del problema

In questo libro, l'autrice affronta temi cruciali come la cura non retribuita, la violenza economica, l'emancipazione che smantella il sistema patriarcale e il suo impatto sulle tasche delle donne. Invoca la sorellanza, una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi "scomode": piacere, potere e desiderio.

Un linguaggio chiaro e coinvolgente

Azzurra Rinaldi scrive con un linguaggio fresco e pieno di riferimenti alla cultura pop, con un taglio accattivante che aiuta anche chi è dubbioso e poco motivato a comprendere il problema e le sue conseguenze sulla società nella sua interezza. Perché, per ottenere i cambiamenti che ci meritiamo, abbiamo bisogno che tutti prendano coscienza del problema.

Un invito all'azione

In queste pagine, l'autrice invita uomini e donne a guardarsi davvero e a trovare obiettivi condivisi. Solo partendo dal presupposto che il sistema in cui tutti e tutte viviamo non è il migliore possibile, possiamo muoverci insieme verso un modello più giusto, più equo e che garantisca a entrambi maggiore benessere.

"Le signore non parlano di soldi" è un libro che non solo informa, ma anche ispira all'azione. Un libro che ci invita a riflettere sul nostro ruolo nella società e a impegnarci per un futuro più equo e inclusivo.

Ulteriori Informazioni

Editore: Fabbri
Autore: Azzurra Rinaldi
Collana:
Formato: Libro in brossura
Anno: 2023

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Azzurra Rinaldi
Editore Fabbri Editori
Data di pubblicazione 2023
Numero di pagine 223
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788891588937
ISBN-10 8891588938