Le statue giuste

Il libro "Le statue giuste" di Tomaso Montanari analizza il ruolo dello spazio pubblico e il modo in cui esso riflette i valori e le memorie di una società. L'autore si interroga sul presente e sul futuro, invitando a un processo di risemantizzazione delle memorie del passato, in modo che possano essere integrate in un contesto contemporaneo.

9.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le statue giuste: un dibattito sul presente e sul futuro

In un'epoca di crescente consapevolezza sociale, la questione delle statue e dei monumenti pubblici è diventata un tema di grande attualità. Il libro "Le statue giuste" di Tomaso Montanari affronta questa complessa tematica, analizzando il ruolo dello spazio pubblico e il modo in cui esso riflette i valori e le memorie di una società.

Un'analisi critica del passato

Montanari parte dall'osservazione che le statue e i monumenti presenti nelle nostre piazze e nelle nostre città rappresentano un pantheon di eroi e di esempi, spesso legati a un passato che oggi condanniamo. La loro presenza nello spazio pubblico, secondo l'autore, equivale a una santificazione, un invito a prendere questi personaggi come modelli di virtù civili.

Il libro analizza criticamente il modo in cui il passato viene celebrato e tramandato, evidenziando come la scelta di erigere statue a determinate figure possa essere interpretata come un'affermazione di valori e di ideologie che non sempre rispecchiano il presente.

Un'interrogazione sul presente e sul futuro

Montanari non si limita a un'analisi del passato, ma si interroga sul presente e sul futuro. Il libro si pone la domanda: è giusto che le memorie materiali siano al centro di un conflitto? È giusto che la società di oggi cambi il senso di queste memorie? E come possiamo farlo senza cancellare il passato?

L'autore sostiene che la cancellazione delle statue non è la soluzione, ma che è necessario un processo di risemantizzazione, di attribuzione di un nuovo significato a queste memorie, in modo che possano essere integrate in un contesto contemporaneo.

Un'educazione sentimentale al patrimonio culturale

"Le statue giuste" è un libro che invita a riflettere sul ruolo del patrimonio culturale nella società contemporanea. Montanari ci invita a un'educazione sentimentale al passato, a un'analisi critica delle memorie che ci vengono tramandate, e a una consapevolezza del fatto che il presente ha la responsabilità di decidere del passato.

Il libro è un invito a un confronto aperto e democratico sul ruolo dello spazio pubblico e sul modo in cui esso può essere utilizzato per costruire un futuro più giusto e inclusivo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Tomaso Montanari
Editore Laterza
Anno di pubblicazione 2024
Pagine 152
ISBN 9788858149850
Collana i Robinson / Letture
Serie Fact Checking