Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva

Questo libro offre un'analisi approfondita delle tecniche pittoriche medievali, esplorando il rapporto tra materiali, lavorazioni e percezione visiva. Attraverso una rilettura critica del "Libro dell'arte" di Cennino Cennini e l'analisi di casi esemplari, l'opera svela la complessità e la ricchezza della pittura medievale, guidando il lettore a una nuova comprensione della sua bellezza e della sua evoluzione.

21.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le Tecniche della Pittura Medievale: Un Viaggio nel Tempo

Immergiti nel mondo affascinante della pittura medievale con questo libro di Virginia Caramico, edito da Giulio Einaudi Editore. Un'opera che va oltre la semplice descrizione tecnica, offrendo una profonda analisi della percezione visiva e del rapporto tra materiali, lavorazioni e stile artistico.

Un'analisi approfondita delle tecniche pittoriche medievali

Il volume guida il lettore attraverso le diverse fasi della pittura medievale, sia su tavola che su muro. L'autrice, con una prospettiva critica e innovativa, rilegge il celebre "Libro dell'arte" di Cennino Cennini, offrendo una nuova interpretazione delle tecniche pittoriche non come un semplice formulario statico, ma come un fenomeno dinamico di cultura visiva, strettamente legato allo stile e all'iconografia del periodo.

Materiali e lavorazioni: un'alchimia di luce e materia

Scoprirai come i pittori medievali, attraverso una sapiente combinazione di materiali e lavorazioni, creavano superfici pittoriche vibranti e cangianti. Effetti di pittura a corpo si alternavano a campiture levigate, intarsi di opaca immaterialità a fenomeni di lucentezza puntuale, creando un'esperienza visiva unica e coinvolgente. L'opera analizza come la luce e la posizione dell'osservatore influenzavano la percezione dell'opera d'arte, un aspetto spesso trascurato dalla critica moderna.

Un'esperienza visiva in continua evoluzione

L'occhio moderno, abituato a una fruizione standardizzata delle opere d'arte, potrebbe non cogliere appieno la complessità e la ricchezza della pittura medievale. Questo libro ti aiuterà a riscoprire la sensibilità ottica delle superfici, a riconoscere le operazioni strumentali che contribuivano a quella valorizzazione mutevole e soggettiva dei materiali, cifra distintiva della pittura medievale.

Chi è Virginia Caramico?

Virginia Caramico è una storica dell'arte che insegna alla Scuola IMT Alti Studi di Lucca. La sua competenza e la sua passione per l'arte medievale traspaiono in ogni pagina di questo libro, rendendolo un'opera preziosa per studenti, appassionati e professionisti del settore.

Dettagli del libro:

  • Autore: Virginia Caramico
  • Editore: Giulio Einaudi Editore S.p.A.
  • Collana: Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe
  • ISBN: 9788806259525
  • Pagine: 244
  • Formato: 21 cm
  • Anno di pubblicazione: 2024

Specifiche

AutoreVirginia Caramico
EditoreGiulio Einaudi Editore S.p.A.
CollanaPiccola Biblioteca Einaudi. Mappe
ISBN-139788806259525
ISBN-108806259520
Anno di pubblicazione2024
Numero di pagine244
Formato21 cm
LinguaItaliano
ArgomentiPittura medievale, tecniche pittoriche, materiali artistici, storia dell'arte
Tipo di copertinaBrossura