Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Questo libro analizza le teorie classiche delle comunicazioni di massa alla luce della rivoluzione digitale, esplorando concetti chiave come "network society", "connective society" e "platform society", e affrontando temi cruciali come le fake news e la polarizzazione online. Scritto da esperti del settore, offre un'analisi critica e aggiornata del panorama mediatico contemporaneo.

13.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale: un'analisi aggiornata

Questo libro, scritto da Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri, rappresenta un aggiornamento fondamentale del manuale "Teorie delle comunicazioni di massa", pubblicato quindici anni prima. Si tratta di un'opera completa che rilegge le teorie classiche delle comunicazioni di massa alla luce della rivoluzione digitale, un evento epocale che ha profondamente trasformato il modo in cui comunichiamo e consumiamo informazioni.

Domande cruciali e risposte illuminanti

Il testo affronta questioni cruciali e attuali, fornendo risposte chiare e documentate. I mass media manipolano l'opinione pubblica? In che modo? Il digitale ha generato nuove forme di propaganda? Come interpretare fenomeni come le fake news, le echo chambers e la polarizzazione online? Il libro offre un'analisi approfondita di queste tematiche, esplorando le diverse teorie che hanno caratterizzato lo sviluppo delle comunicazioni di massa e reinterpretandole alla luce delle trasformazioni digitali degli ultimi anni.

Trasformazioni del potere mediatico

L'opera descrive con precisione le principali trasformazioni del potere mediatico nei processi di costruzione della realtà sociale e nel rapporto con il pubblico. Analizza il ruolo delle piattaforme digitali, esplorando concetti chiave come "network society", "connective society" e "platform society", offrendo una comprensione critica del loro impatto sulla società contemporanea.

Autori e Contesto

Sara Bentivegna, docente di Comunicazione politica alla Sapienza Università di Roma, e Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia della comunicazione e dei media digitali all'Università di Urbino, offrono una prospettiva autorevole e aggiornata sul tema. La loro esperienza e competenza garantiscono un'analisi rigorosa e approfondita, rendendo il libro un testo di riferimento per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche complesse delle comunicazioni di massa nell'era digitale.

Un'analisi critica del panorama digitale

Il libro non si limita a descrivere i cambiamenti, ma offre un'analisi critica delle implicazioni sociali, politiche ed economiche della rivoluzione digitale. Esplora le sfide poste dalle nuove tecnologie, come la diffusione di informazioni false e la polarizzazione politica online, fornendo strumenti concettuali per una comprensione critica del panorama mediatico contemporaneo. Un'opera indispensabile per navigare nel complesso mondo della comunicazione digitale.

Punti chiave:

  • Analisi aggiornata delle teorie classiche delle comunicazioni di massa.
  • Interpretazione critica della rivoluzione digitale e del suo impatto sulla comunicazione.
  • Approfondimento di concetti chiave come "network society", "connective society" e "platform society".
  • Analisi di fenomeni come le fake news, le echo chambers e la polarizzazione online.
  • Scritto da esperti nel campo della comunicazione e dei media digitali.

Specifiche

Editore Laterza
Autori Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 2022
Formato Paperback
ISBN-13 9788859300502
ISBN-10 8859300509
Disponibile anche come eBook
Argomenti Comunicazione di massa, Sociologia dei media, Media digitali, Teorie della comunicazione