Un viaggio affascinante attraverso i limiti della scienza, esplorando sette moderni interrogativi scientifici partendo da oggetti semplici. L'autore, un rinomato matematico, ci guida alla scoperta di misteri irrisolvibili e delle potenzialità della ricerca scientifica.
In un mondo dove la scienza sembra fornire risposte a ogni domanda, ci sono ancora misteri irrisolvibili? Marcus du Sautoy, rinomato matematico di Oxford, ci guida in un'affascinante esplorazione dei limiti della scienza in questo libro coinvolgente ed illuminante.
Partendo da oggetti di uso quotidiano, come un dado o un orologio, du Sautoy ci conduce attraverso sette moderni interrogativi scientifici, mostrandoci come anche le cose più semplici possano celare profonde complessità. Esploreremo la teoria del caos, la fisica dei quark, la natura del tempo e i paradossi dell'intelligenza artificiale, scoprendo che la scienza, pur progredendo costantemente, si confronta con limiti intrinseci.
Marcus du Sautoy è un celebre matematico, divulgatore scientifico e autore di numerosi libri di successo internazionale. La sua capacità di rendere accessibili concetti complessi lo ha reso un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo della scienza con curiosità e interesse.
Questo libro è perfetto per chi è appassionato di scienza, matematica e filosofia, ma anche per chi desidera ampliare la propria conoscenza e comprendere meglio i limiti e le potenzialità della ricerca scientifica. Un'opera stimolante e coinvolgente, che vi lascerà con spunti di riflessione e nuove prospettive sul mondo.
Autore | Marcus Du Sautoy |
---|---|
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2017-08-31 |
ISBN-13 | 9788817096287 |
ISBN-10 | 8817096288 |
Legatura | Paperback |
Numero di pagine | 320 (circa) |
Genere | Scienza, Matematica, Divulgazione scientifica |
Dimensioni | 22,9 x 14,6 x 2,5 cm (circa) |