Un giovane, dopo una delusione amorosa, ritrova il suo vecchio professore di letteratura, ritiratosi in un'isola tranquilla. Insieme affrontano temi di crescita, amore e perdita, in un'estate di riflessioni e scoperta di sé. Un romanzo di formazione intenso ed emozionante.
"Le ultime lezioni" di Giovanni Montanaro è un romanzo che esplora il complesso periodo di transizione tra l'adolescenza e l'età adulta, un viaggio introspettivo alla scoperta di sé stessi guidato da incontri inaspettati e relazioni significative.
Jacopo, un giovane studente di economia alle prese con una recente delusione amorosa e un futuro incerto, riallaccia i contatti con il Professor Costantini, il suo vecchio insegnante di letteratura. Dopo la perdita della moglie, il professore si è ritirato sull'isola di Sant'Erasmo, a Venezia, vivendo con la figlia disabile, Lucia. Jacopo trascorre un'estate sull'isola, trovando rifugio nella tranquillità di Sant'Erasmo e nella saggezza del Professor Costantini.
L'isola stessa diventa un personaggio del romanzo, con i suoi canali silenziosi, i campi di carciofi, le biciclette e una brezza salata che evoca un senso di pace e lontananza dal mondo frenetico della città. L'atmosfera è descritta con dettagli sensoriali, creando un'immagine suggestiva di un luogo quasi tropicale, selvaggio e inesistente.
Il Professor Costantini è un personaggio complesso e affascinante, un maestro non convenzionale che guida Jacopo non solo attraverso le parole, ma anche attraverso l'esempio della sua vita. La sua relazione con Jacopo è profonda e significativa, basata su un'intensa comunicazione e sulla capacità di porre le domande giuste al momento giusto. Lucia, la figlia del professore, è un personaggio misterioso e silenzioso, che nasconde una forte femminilità e un desiderio di vita.
La relazione tra Jacopo e Alice, la sua ex fidanzata, è un altro elemento importante del romanzo. La loro rottura rappresenta un punto di svolta nella vita di Jacopo, che lo spinge a confrontarsi con i suoi sentimenti e a cercare un nuovo percorso.
Il romanzo affronta temi universali come la crescita personale, la scoperta di sé, l'importanza delle relazioni umane e il ruolo dei maestri nella vita di un individuo. Giovanni Montanaro esplora con sensibilità e profondità l'età difficile delle ultime lezioni, in cui si diventa adulti grazie anche ai maestri imprevedibili che la vita ci fa incontrare. Il lettore è invitato a riflettere sul proprio percorso di vita e sulle persone che hanno contribuito alla propria formazione.
In definitiva, "Le ultime lezioni" è un romanzo di formazione intenso ed emozionante, che lascia un segno indelebile nel lettore. Un'opera che parla di crescita, di amore, di perdita e di speranza, ambientata in uno scenario suggestivo e ricco di atmosfera.
Autore | Giovanni Montanaro |
Editore | Feltrinelli |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Genere | Romanzo, Narrativa contemporanea, Romanzo di formazione |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 165 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8807033399 |
ISBN-13 | 9788807033391 |