Le ultime produzioni pianistiche di Aleksandr Skrjabin. Poeta, filosofo e mistico

Questo libro analizza le ultime opere pianistiche di Aleksandr Skrjabin, uno dei compositori russi più importanti del XX secolo. L'autore, Alessandro Bistarelli, esplora la complessità della musica di Skrjabin, analizzando le sue influenze filosofiche e teosofiche, la sua visione del mondo e la sua ricerca di una musica che potesse unire l'arte, la filosofia e la spiritualità.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel mondo musicale di Skrjabin

Questo libro, scritto da Alessandro Bistarelli, è un'analisi approfondita delle ultime opere pianistiche di Aleksandr Skrjabin, uno dei compositori russi più importanti del XX secolo. Bistarelli, pianista e musicologo, è un appassionato interprete di Skrjabin e ha dedicato molti anni alla ricerca sulla sua musica. In questo libro, Bistarelli esplora la complessità della musica di Skrjabin, analizzando le sue influenze filosofiche e teosofiche, la sua visione del mondo e la sua ricerca di una musica che potesse unire l'arte, la filosofia e la spiritualità.

Un'analisi approfondita

Il libro è diviso in capitoli che analizzano le opere di Skrjabin da diverse prospettive. Bistarelli esamina la sua evoluzione musicale, le sue influenze, le sue idee filosofiche e teosofiche, e il suo rapporto con la spiritualità. Il libro è ricco di esempi musicali e di analisi dettagliate, che permettono al lettore di comprendere appieno la complessità della musica di Skrjabin.

Un'opera per gli appassionati di musica classica

Questo libro è un'opera fondamentale per gli appassionati di musica classica e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Aleksandr Skrjabin. Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, e offre una panoramica completa della vita e dell'opera di questo grande compositore.

Chi era Skrjabin?

Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (Mosca, 1872-1915) è stato un compositore russo, considerato uno dei più importanti esponenti del simbolismo musicale. La sua musica è caratterizzata da un linguaggio armonioso e melodico molto personale, che si basa su una profonda ricerca di spiritualità e di unione con l'universo. Skrjabin era un appassionato di teosofia e di filosofia, e queste influenze sono evidenti nella sua musica. Le sue opere più famose includono le sonate per pianoforte, i poemi sinfonici e il Mysterium, un'opera incompiuta che avrebbe dovuto essere un'esperienza totale di musica, poesia, luce e profumo.

Un'opera visionaria

Le ultime opere pianistiche di Skrjabin sono tra le più visionarie e profetiche della sua produzione. In queste opere, Skrjabin cerca di esprimere la sua visione di un mondo in cui la musica, la poesia, la luce e il profumo si fondono in un'unica esperienza spirituale. Il libro di Bistarelli ci aiuta a comprendere la complessità di queste opere e a scoprire la bellezza e la profondità della musica di Skrjabin.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Zecchini editore
Lingua Italiano
ISBN-13 9788865403648
ISBN-10 8865403640
Data di pubblicazione 2021
Numero di pagine 196
Formato Brossura