Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo

Un'opera fondamentale per la comprensione dell'iconografia cristiana, dall'antichità al Medioevo. Analisi approfondita di un millennio di arte sacra, con dettagli sulle origini, l'evoluzione e il significato dei simboli. Un testo indispensabile per studenti, studiosi e appassionati.

35.57 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:23 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le vie dell'iconografia cristiana: un viaggio attraverso l'arte sacra

Questo libro, scritto dal celebre André Grabar, è un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'iconografia cristiana dall'antichità al Medioevo. Un'analisi approfondita di un millennio di arte sacra, dal III al XIII secolo, che ha influenzato profondamente la storia dell'arte e della cultura occidentale.

Un'opera pionieristica

Pubblicato per la prima volta nel 1968 in inglese, questo testo è stato tradotto e ripubblicato in diverse edizioni, arricchendosi nel tempo di nuove sezioni e approfondimenti. L'edizione italiana, curata da Mauro della Valle, offre una panoramica completa e dettagliata dell'iconografia cristiana, analizzando le sue origini, la sua evoluzione e il suo significato.

Un percorso attraverso due epoche

Il libro è strutturato in due parti, paragonabili alle due valve di un dittico, che esplorano rispettivamente l'iconografia cristiana dell'antichità e del Medioevo. Grabar, con la sua profonda conoscenza della materia, guida il lettore attraverso un percorso affascinante, svelando i significati simbolici e le trasformazioni stilistiche dell'arte sacra nel corso dei secoli.

Ambientazione e periodo storico

L'opera abbraccia un vasto arco temporale, dal III al XIII secolo, coprendo un periodo di grande trasformazione per la cultura e l'arte cristiana. Si parte dalle prime rappresentazioni cristiane, ancora influenzate dall'arte classica, per arrivare alle complesse iconografie medievali, ricche di simbolismo e di significati religiosi.

Personaggi e trama

Sebbene non si tratti di un romanzo, il libro presenta una "trama" fatta di immagini, simboli e significati che si intrecciano nel corso dei secoli. I personaggi, in questo caso, sono gli artisti, i teologi e i committenti che hanno contribuito alla creazione e alla diffusione dell'arte sacra cristiana. Grabar, attraverso la sua analisi, ci fa conoscere le loro scelte, le loro motivazioni e il loro ruolo nella storia dell'arte.

Un'opera indispensabile

Le vie dell'iconografia cristiana è un testo fondamentale per studenti, studiosi e appassionati di arte sacra. La sua chiarezza espositiva, la ricchezza di dettagli e la profondità di analisi lo rendono un'opera indispensabile per chiunque voglia approfondire la conoscenza dell'iconografia cristiana.

  • Analisi approfondita dell'iconografia cristiana
  • Periodo storico: dal III al XIII secolo
  • Due sezioni dedicate all'antichità e al Medioevo
  • Scritto da un'autorità nel campo degli studi bizantini
  • Edizione aggiornata e curata

Specifiche

Autore André Grabar
Curatore Mauro della Valle
Traduttori Renato Della Torre, Maria Colombo
Editore Jaca Book
Collana Di fronte e attraverso. Storia dell'arte
Anno di pubblicazione 2011 (edizione aggiornata)
Numero di pagine 392
Formato Paperback
Lingua Italiano
ISBN-10 8816416882
ISBN-13 9788816416888