Questo libro esplora il concetto di "Lean healthcare", un approccio innovativo alla gestione dei servizi sanitari che si basa sui principi del "Lean thinking". L'obiettivo è migliorare l'esperienza del paziente, ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza del sistema sanitario.
"Lean healthcare" è un approccio innovativo alla gestione dei servizi sanitari che si basa sui principi del "Lean thinking", un metodo di gestione aziendale nato in Giappone negli anni '50. L'obiettivo del "Lean healthcare" è quello di migliorare l'esperienza del paziente, ridurre gli sprechi e aumentare l'efficienza del sistema sanitario.
Il "Lean healthcare" si basa sull'idea che ogni attività svolta in un ospedale o in un ambulatorio dovrebbe aggiungere valore per il paziente. Se un'attività non aggiunge valore, è considerata uno spreco e dovrebbe essere eliminata. Gli sprechi possono essere di diverso tipo, ad esempio:
Il "Lean healthcare" si concentra sull'eliminazione di questi sprechi per migliorare l'esperienza del paziente e aumentare l'efficienza del sistema sanitario. Questo approccio può portare a una serie di vantaggi, tra cui:
Il "Lean healthcare" è stato applicato con successo in molti ospedali e ambulatori in tutto il mondo. Ad esempio, il Royal Bolton Hospital nel Regno Unito ha implementato un sistema di miglioramento delle cure basato sul "Lean thinking" che ha portato a una serie di miglioramenti, tra cui:
Il "Lean healthcare" è un approccio promettente per migliorare la qualità e l'efficienza del sistema sanitario. Se sei interessato a saperne di più su questo argomento, ti consiglio di leggere il libro "Lean healthcare. Trasformare la sanità a partire dall'esperienza del paziente" di David Fillingham.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | David Fillingham |
Editore | FrancoAngeli |
Collana | Management |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Numero di pagine | 200 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |