Questo libro esplora il mondo degli ingegneri del Rinascimento, con particolare attenzione a Leonardo da Vinci, un genio universale che ha lasciato un segno indelebile in tutti i campi del sapere. Il libro analizza le invenzioni di Leonardo, le sue ricerche scientifiche e il suo contributo al progresso della scienza e della tecnologia.
Uno dei temi centrali della storia della scienza moderna è la ricerca di elementi di continuità tra le diverse epoche del pensiero scientifico. È altrettanto vero che esistono personalità eccezionali, capaci di dominare con la loro intelligenza e il loro talento intere epoche. Ma queste personalità non nascono dal nulla. Ricostruire la formazione di un genio significa spesso abbassare il piedistallo su cui lo hanno collocato le generazioni successive e rendere giustizia a numerose figure minori che hanno contribuito al progresso della scienza.
Quello degli ingegneri del Rinascimento è un mondo affascinante e ricchissimo in cui, se da un lato si raccolgono certe eredità del mondo antico e medievale, dall'altro si vengono organizzando e consolidando certe nozioni di statica e dinamica che contribuiranno al sorgere della scienza moderna. Nei taccuini di Leonardo abbiamo un quadro vivo di un'epoca in cui, nel lavoro degli ingegneri, comincia a infondersi un nuovo spirito di osservazione e di sperimentazione, che si traduce in una serie di invenzioni e di progetti che anticipano di secoli il loro tempo.
Leonardo da Vinci è stato uno dei più grandi geni del Rinascimento, un uomo universale che ha lasciato un segno indelebile in tutti i campi del sapere. Pittore, scultore, architetto, ingegnere, scienziato, anatomista, botanico, geologo, cartografo, Leonardo ha esplorato ogni aspetto della realtà con una curiosità insaziabile e una mente straordinariamente creativa. Le sue opere, tra cui la Gioconda e l'Ultima Cena, sono tra le più famose e ammirate al mondo, ma il suo genio si è espresso anche in altri campi, come l'ingegneria, la scienza e l'invenzione.
Leonardo ha progettato e disegnato macchine e dispositivi di ogni tipo, anticipando di secoli le invenzioni moderne. Tra le sue invenzioni più famose ricordiamo il paracadute, l'elicottero, il carro armato, l'uso dell'energia solare concentrata, l'automobile, la pistola, una teoria rudimentale della tettonica a placche e la doppia carena. Ha anche fatto grandi progressi nella conoscenza dell'anatomia, dell'astronomia, dell'ingegneria civile, dell'ottica e dello studio dell'acqua (idrodinamica).
L'eredità di Leonardo da Vinci è immensa e continua a ispirare artisti, scienziati e ingegneri di tutto il mondo. Le sue opere ci ricordano che la curiosità, la creatività e la passione per la conoscenza sono le chiavi per il progresso e l'innovazione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Odoya |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788862883177 |
ISBN-10 | 886288317X |
Data di pubblicazione | 2016-03-17 |
Numero di pagine | 319 |
Copertina | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 6.10235 pollici, Larghezza: 8.2677 pollici, Spessore: 0.98425 pollici |