Questo libro analizza la letteratura tedesca dal primo dopoguerra al nuovo millennio, esplorando le opere di autori chiave e temi cruciali come la memoria della Shoah, la divisione della Germania e la globalizzazione.
Questo volume, secondo di una serie dedicata alla letteratura tedesca, vi accompagnerà in un affascinante percorso attraverso la produzione letteraria tedesca dal primo dopoguerra al nuovo millennio. Un periodo ricco di trasformazioni sociali, politiche e culturali che hanno profondamente influenzato la scrittura e il pensiero degli autori tedeschi.
Il libro analizza le opere di autori chiave che hanno segnato l'evoluzione della letteratura tedesca in questo periodo, dalla ricostruzione postbellica alla caduta del muro di Berlino e all'avvento del nuovo millennio. Scoprirete come la letteratura ha riflettuto sulle ferite del passato, sulle sfide del presente e sulle prospettive del futuro.
Questo libro è un'ottima risorsa per studenti, docenti e appassionati di letteratura tedesca che desiderano approfondire la conoscenza di questo periodo storico e letterario così ricco e complesso.
Titolo | Letteratura tedesca. Dal primo dopoguerra al nuovo millennio (Vol. 2) |
---|---|
Autori | Chiara Maria Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio |
Editore | Le Monnier Università |
Collana | Sintesi |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788800749978 |
ISBN-10 | 8800749976 |