Questo libro raccoglie quindici lettere e un telegramma scritti da Pasolini tra il 1948 e il 1959 a Maria Seccardi, giovane friulana di San Vito al Tagliamento. Il carteggio racconta un legame intenso e appassionato, rimasto nascosto per decenni, e aggiunge un tassello fondamentale alla complessa personalità di Pasolini.
Nel giorno dell'anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il 5 marzo, e nell'anno in cui ricorrono i 50 anni dalla sua scomparsa, è arrivata in libreria un'opera preziosa che getta nuova luce sulla biografia dell'intellettuale friulano. "Lettere a Maria Seccardi" (Ronzani Editore, “Fuoricollana”, pp. 88) a cura di Antonella Giordano con prefazione di Franco Zabagli, raccoglie quindici lettere e un telegramma scritti da Pasolini tra il 1948 e il 1959 a Maria Seccardi, giovane friulana di San Vito al Tagliamento.
Il libro racconta un Pasolini "ai più sconosciuto nell'intreccio di relazioni e di affetti", come spiega Franco Zabagli nella prefazione. Un legame intenso e appassionato, rimasto nascosto per decenni, emerge ora grazie a Ronzani e al Centro Studi Pasolini di Casarsa, che ha avuto un ruolo attivo e propositivo nella realizzazione di questo progetto.
L'incontro fra Pasolini e Maria Seccardi avvenne nei giorni di festa e dei balli narrati in "Il sogno di una cosa" e proseguì anche dopo il controverso scandalo di Ramuscello e il trasferimento dello scrittore a Roma. Nonostante la distanza e gli eventi che segnarono la sua vita, Pasolini mantenne con Maria una corrispondenza intensa fino alla fine degli anni Cinquanta.
Il carteggio aggiunge un tassello fondamentale alla complessa personalità di Pasolini, raccontando un intreccio di affetti che attraversa gli anni giovanili in Friuli fino alla sua affermazione nel cinema con "Accattone".
Le lettere di Pasolini a Maria Seccardi sono un documento prezioso che ci permette di conoscere un lato inedito della sua vita, un lato che non è stato mai raccontato prima. Un'opera che arricchisce la conoscenza di Pasolini e che ci aiuta a comprendere meglio la sua complessa personalità.
"Lettere a Maria Seccardi" è un'occasione per scoprire un Pasolini inedito, un Pasolini che si apre a un'altra donna, un Pasolini che si lascia andare a sentimenti di amore e di passione. Un'opera che ci permette di conoscere meglio l'uomo dietro l'intellettuale, l'uomo dietro il poeta, l'uomo dietro il regista.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Pier Paolo Pasolini |
Curatore | Antonella Giordano |
Prefazione | Franco Zabagli |
Editore | Ronzani Editore |
Collana | Fuoricollana |
Pagine | 88 |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Lingua | Italiano |
Genere | Lettere |
Temi | Amore, Passione, Biografia, Letteratura |