Questo libro raccoglie le lettere scambiate tra Salvatore Satta e Piero Calamandrei dal 1939 al 1956, offrendo uno spaccato unico sulla loro amicizia, la genesi dei romanzi di Satta e la temperie politica e culturale dell'Italia repubblicana. Include anche lettere inedite di altri personaggi e due scritti inediti di Satta.
Immergiti nel mondo delle lettere scambiate tra due giganti del diritto e della letteratura italiana: Salvatore Satta e Piero Calamandrei. Questo prezioso epistolario, pubblicato da Il Mulino nel 2021, copre un periodo cruciale della storia italiana, dal 1939 al 1956, offrendo uno spaccato unico sulla vita, le opere e le riflessioni di due personalità straordinarie.
Le lettere rivelano un rapporto di profonda amicizia e stima reciproca, basato su una "comunanza di idee, di sentimenti, di disperate speranze". Attraverso le parole di Satta e Calamandrei, scoprirai l'intensità del loro legame, la condivisione di pensieri, dubbi e aspirazioni, in un periodo storico complesso e segnato da profondi cambiamenti.
L'epistolario offre preziose informazioni sull'elaborazione dei romanzi di Salvatore Satta, in particolare sul suo capolavoro "De Profundis". Seguirai passo passo la genesi di quest'opera, attraverso le riflessioni, i dubbi e le scelte letterarie condivise con Calamandrei. Un'occasione unica per comprendere a fondo la complessità creativa di uno scrittore di grande talento.
Le lettere non si limitano all'aspetto privato, ma offrono anche una preziosa testimonianza della temperie politica e culturale del primo decennio della Repubblica Italiana. Calamandrei, figura di spicco nel panorama politico e culturale del tempo, condivide con Satta le sue riflessioni sull'Italia repubblicana, contribuendo a delineare un quadro vivido e dettagliato di un'epoca cruciale per la storia del nostro Paese.
L'edizione curata da Angela Guiso e Carlo Felice Casula non si limita alle lettere tra Satta e Calamandrei. Troverai anche lettere inedite di altri importanti personaggi, giuristi, letterati e politici, che arricchiscono ulteriormente il quadro storico e culturale. Inoltre, sono inclusi due inediti di Satta: uno scritto giuridico del 1950 e un saggio su Oscar Wilde.
Questo volume è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia italiana del XX secolo, alla letteratura e al diritto. Un'occasione unica per conoscere più da vicino due grandi personalità e per immergersi in un'epoca ricca di avvenimenti e di riflessioni.
Autore | Salvatore Satta |
Titolo | Lettere a Piero Calamandrei 1939-1956 |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2021 |
ISBN-13 | 9788815291592 |
ISBN-10 | 8815291598 |
Legatura | Paperback |
Numero di pagine | (da verificare) |
Lingua | Italiano |
Dimensioni | 8.58266 pollici (altezza), 5.39369 pollici (lunghezza), 0.59055 pollici (larghezza) |