Un libro che raccoglie le lettere di Luigi Giussani a monsignor Angelo Majo, suo amico per la vita, in oltre cinquant'anni. Le lettere esprimono l'amore per il Cristo, la nascita di Gioventù Studentesca e Comunione e Liberazione, e i momenti difficili vissuti da Giussani.
Questo libro è un documento storico, un'intima testimonianza di fede e amicizia. Pubblicato per la prima volta nel 75° compleanno di Luigi Giussani, il volume raccoglie le lettere che il fondatore di Comunione e Liberazione ha inviato a monsignor Angelo Majo, suo compagno di seminario e amico per la vita, in oltre cinquant'anni, dalla fine della guerra all'inizio del 1997.
Attraverso queste lettere, si percepisce la profonda amicizia che legava Giussani e Majo, un'amicizia che ha attraversato momenti di gioia e di difficoltà, di condivisione e di sostegno reciproco. Le loro parole ci permettono di entrare in un mondo di fede e di amicizia, di scoprire la forza e la bellezza di un legame che ha resistito al tempo e alle prove.
Le lettere di Giussani a Majo sono un'eredità preziosa per tutti coloro che cercano un punto di riferimento nella fede. In esse, Giussani esprime con passione il suo amore per il Cristo, la cui presenza nella vita degli uomini è avvertita in modo quasi fisico come conseguenza dell'incarnazione. Da questo amore incontenibile nascono Gioventù Studentesca e Comunione e Liberazione, di cui nelle lettere si percepiscono la forza innovativa e la crescita tumultuosa.
Non mancano gli accenni ai momenti difficili, l'amarezza per l'incomprensione nella Chiesa e nella società. Ma attraverso le parole di Giussani, emerge la sua profonda fiducia nella Provvidenza e la sua convinzione che la fede è un dono che trasforma la vita e la rende più piena e significativa.
Lettere di fede e di amicizia ad Angelo Majo è un libro da leggere e da rileggere, un'esperienza di fede e di amicizia che ci accompagnerà nel nostro cammino.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Luigi Giussani |
Editore | San Paolo Edizioni |
Anno di pubblicazione | 1997 |
Genere | Epistolario |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 256 |