Raccolta di lettere di prigionieri italiani durante la Prima Guerra Mondiale, tradotte dall'originale tedesco. Un documento storico che offre uno sguardo intimo sulla sofferenza e la resilienza umana durante il conflitto. L'opera analizza la psicologia dei prigionieri e il contesto storico del periodo.
Questo prezioso volume, Lettere di Prigionieri..., offre una raccolta di corrispondenza scritta da prigionieri italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Curata da Lorenzo Renzi e tradotta magistralmente da Renato Solmi dall'originale tedesco di Leo Spitzer, l'opera rappresenta un documento storico di inestimabile valore, capace di restituire la voce e le emozioni di chi ha vissuto in prima persona l'orrore del conflitto.
Attraverso le lettere, Spitzer non si limita a ricostruire gli eventi bellici, ma si addentra nell'analisi psicologica e sociale dei prigionieri, esplorando le loro paure, le speranze, la resilienza di fronte alla sofferenza. Le missive rivelano la complessità della condizione umana in un contesto estremo, mettendo in luce la forza dello spirito e la capacità di resistere anche nelle situazioni più disperate.
Il libro è ambientato durante la Prima Guerra Mondiale (1914-1918), un periodo di profondi sconvolgimenti sociali e politici che ha lasciato un segno indelebile nella storia del XX secolo. L'opera si concentra sulla condizione dei prigionieri italiani, offrendo uno spaccato inedito della guerra, lontano dai resoconti ufficiali e dalle narrazioni propagandistiche.
I veri protagonisti di questo libro sono i prigionieri stessi, le cui personalità emergono attraverso le loro lettere. Non si tratta di una narrazione romanzata, ma di una ricostruzione storica basata su documenti autentici. Ogni lettera rappresenta un frammento di vita, un'istantanea emozionante di un'esperienza umana intensa e dolorosa.
Lettere di Prigionieri... è un libro che non lascia indifferenti, un'opera che arricchisce la nostra comprensione della storia e della condizione umana. Un'occasione per riflettere sul valore della pace e sulla necessità di ricordare le tragedie del passato per costruire un futuro migliore.
Autore | Leo Spitzer |
Curatore | Lorenzo Renzi |
Traduttore | Renato Solmi |
Editore | Il Saggiatore |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8842822140 |
ISBN-13 | 9788842822141 |
Legatura | Paperback |
Anno di pubblicazione | Non specificato |
Numero di pagine | Non specificato |
Formato | 15,6 x 23,4 cm (approssimativo, basato sulle dimensioni indicate) |