Un viaggio attraverso la filosofia moderna e contemporanea, con un'analisi dei grandi pensatori da Fichte a Lukács. Un manuale per le giovani generazioni, ricco di spunti di riflessione e di approfondimento.
Questo volume raccoglie le lezioni di filosofia che Renato Solmi elaborò nei primi anni Ottanta per i suoi studenti del Liceo Cattaneo di Torino. Un percorso affascinante che vi condurrà alla scoperta dei grandi pensatori che hanno plasmato il pensiero occidentale, da Fichte a Lukács.
Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Kierkegaard, Marx, Nietzsche, Croce e Lukács sono i protagonisti di questo viaggio intellettuale. Attraverso le loro opere, Solmi ci guida alla comprensione di traiettorie culturali complesse e itinerari speculativi eterogenei, restituendoci la ricchezza e la complessità del pensiero filosofico moderno e contemporaneo.
Il risultato è un manuale per le giovani generazioni, tanto utile per gli studenti delle scuole superiori quanto efficace per gli studenti universitari. La chiarezza di pensiero di Solmi, unita alla sua abilità pedagogica, rende accessibile anche ai non addetti ai lavori la complessità del pensiero filosofico.
L'opera di Solmi è un'eredità preziosa per tutti coloro che desiderano approfondire la storia del pensiero filosofico. Un'opera che stimola il confronto, il dialogo e la critica, invitandoci a leggere il presente con la lezione offerta dal passato.
Renato Solmi (Aosta 1927 – Torino 2015) compì gli studi a Milano, dove si laureò in Storia greca con una tesi su Platone in Sicilia. Dal 1951 al 1963 lavorò nella redazione della casa editrice Einaudi, lasciandovi un'impronta profonda. A metà degli anni '50 trascorse un periodo di studio a Francoforte per seguire i corsi e l'insegnamento di Theodor W. Adorno, da lui per primo introdotto nella cultura italiana. Dopo l'allontanamento dall'Einaudi, insegnò per circa trent'anni Storia e filosofia nei licei di Torino e di Aosta. Marxista critico, vicino ai movimenti studenteschi del '68, Solmi fu un intellettuale impegnato nel dibattito pubblico, sempre attento alle questioni sociali e politiche del suo tempo.
Autore | Renato Solmi, Marco Gatto |
---|---|
Editore | Quodlibet |
Collana | Saggi |
Formato | Libro in brossura |
Anno | 2022 |