Un ebreo belga, per sopravvivere in un campo di concentramento durante la seconda guerra mondiale, si finge persiano e inventa una lingua per insegnare al suo aguzzino. Un film drammatico che esplora temi di sopravvivenza, inganno e resistenza umana.
"Lezioni di Persiano" è un film drammatico del 2020 diretto da Vadim Perelman, ispirato al racconto "Invenzione di una lingua" di Wolfgang Kohlhaase. Ambientato nella Francia occupata del 1942, il film narra la storia di Gilles, un ebreo belga che, per sopravvivere alla deportazione, si finge persiano.
Gilles, nel disperato tentativo di evitare la morte nei campi di concentramento, afferma di essere Reza, un persiano. Il tenente Koch, direttore del campo e aspirante ristoratore in Iran, gli propone un patto: in cambio della vita, Gilles dovrà insegnargli il persiano. Di fronte all'impossibilità di conoscere la lingua, Gilles si trova costretto a inventare una lingua completamente nuova, parola dopo parola, giorno dopo giorno. È una sfida contro il tempo, una lotta per la sopravvivenza che mette a dura prova la sua intelligenza e la sua resistenza.
Il film esplora temi profondi come la sopravvivenza, l'inganno, la memoria e la resistenza umana di fronte all'orrore. La relazione tra Gilles e Koch si evolve in un legame inaspettato, fatto di reciproca dipendenza e di una sottile forma di complicità. Mentre Gilles inventa parole e frasi senza senso, costruisce una realtà parallela, un mondo di speranza in mezzo alla disperazione. La sua invenzione linguistica diventa un atto di ribellione, un modo per affermare la propria identità e la propria umanità.
Il film vanta un cast di attori di talento, tra cui Nahuel Pérez Biscayart nel ruolo di Gilles e Lars Eidinger nel ruolo del tenente Koch. L'ambientazione storica, accuratamente ricostruita, contribuisce a rendere l'esperienza visiva ancora più coinvolgente. La Francia occupata dai nazisti fa da sfondo a una storia di coraggio e di resistenza, che ci ricorda l'importanza della memoria e della lotta contro l'odio e l'intolleranza.
"Lezioni di Persiano" è un film toccante e potente, che lascia un segno indelebile nello spettatore. È una storia di sopravvivenza, di ingegno e di speranza, che ci ricorda l'importanza di ricordare il passato per costruire un futuro migliore. Un film da vedere assolutamente, soprattutto in occasione della Giornata della Memoria.
Titolo | Lezioni di Persiano |
Regia | Vadim Perelman |
Sceneggiatura | Ilya Zofin (basato sul racconto "Invenzione di una lingua" di Wolfgang Kohlhaase) |
Interpreti principali | Nahuel Pérez Biscayart, Lars Eidinger, Leonie Benesch |
Anno | 2020 |
Genere | Drammatico, Storico |
Durata | 127 minuti |
Paese di produzione | Germania, Russia |
Lingua originale | Tedesco, Francese |