Questo libro analizza la libertà di esternazione del Presidente della Repubblica italiana, esplorando le implicazioni giuridiche e politiche delle sue dichiarazioni pubbliche. Un'opera fondamentale per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato al diritto costituzionale e alla politica italiana.
Questo libro, scritto da Mario Gorlani e pubblicato da Giuffrè nel 2012, si addentra in un tema cruciale del diritto costituzionale italiano: la libertà di esternazione del Presidente della Repubblica e i suoi limiti. Un'opera di grande rilevanza per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato alla complessa relazione tra istituzioni e opinione pubblica.
L'autore analizza con precisione il delicato equilibrio tra il ruolo istituzionale del Presidente della Repubblica e la sua libertà di espressione. Il testo esplora le diverse sfaccettature di questo tema, considerando le implicazioni giuridiche e politiche delle dichiarazioni pubbliche del Capo dello Stato. Un'opera che offre spunti di riflessione importanti per comprendere il funzionamento della nostra democrazia.
Acquista ora questo prezioso contributo alla letteratura giuridica italiana e approfondisci la tua conoscenza del ruolo del Presidente della Repubblica nella nostra democrazia. Un'opera indispensabile per chiunque voglia comprendere a fondo le dinamiche del potere in Italia.
Autore | Mario Gorlani |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Collana | Univ. Brescia-Dip. scienze giuridiche |
Numero di pagine | 391 |
ISBN-13 | 9788814176135 |
ISBN-10 | 8814176132 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
Argomento | Diritto Costituzionale Italiano, Presidente della Repubblica |