Liliana Segre. Il mare nero dell'indifferenza

Questo libro raccoglie la toccante testimonianza di Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, sulla sua esperienza e sul suo impegno contro l'indifferenza e il razzismo. Un monito per le nuove generazioni a non dimenticare le tragedie del passato e a costruire un futuro di pace e giustizia.

8.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:26 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Liliana Segre: Il mare nero dell'indifferenza - Un libro che scuote le coscienze

Questo libro, scritto da Giuseppe Civati, raccoglie la testimonianza di Liliana Segre, senatrice a vita e sopravvissuta all'Olocausto. Un racconto potente e toccante che ripercorre la sua vita, segnata dalle persecuzioni razziali e dalla deportazione ad Auschwitz. Un'esperienza terribile che ha lasciato un segno indelebile nella sua anima, ma che non ha spento la sua fiamma di speranza e di impegno civile.

L'infanzia rubata e la deportazione

Liliana Segre, nata a Milano nel 1930, visse un'infanzia serena fino all'entrata in vigore delle leggi razziali fasciste nel 1938. Espulsa da scuola a soli otto anni, iniziò a sperimentare la discriminazione e la paura. La sua famiglia, di origine ebraica, fu costretta a nascondersi, vivendo nell'ombra e nel terrore. Nel gennaio del 1944, a soli tredici anni, Liliana fu deportata ad Auschwitz insieme al padre Alberto, che purtroppo non sopravvisse all'orrore del lager. La sua esperienza nel campo di concentramento è descritta con crudo realismo, ma anche con una forza interiore che lascia senza fiato.

La lotta contro l'indifferenza

Dopo la liberazione, Liliana Segre ha dedicato la sua vita a combattere l'indifferenza e il razzismo. La sua testimonianza, chiara e potente, è un monito per le nuove generazioni, un appello a non dimenticare le tragedie del passato e a costruire un futuro di pace e di giustizia. Il suo impegno civile è stato riconosciuto con la nomina a senatrice a vita nel 2018, un onore meritato per la sua instancabile lotta per i diritti umani.

Un messaggio per i giovani

Le parole di Liliana Segre sono un faro di speranza in un mondo ancora troppo spesso segnato da odio e violenza. Il suo messaggio è rivolto soprattutto ai giovani, i suoi "nipoti ideali", affinché non si perdano mai i valori della libertà, della giustizia e del rispetto per la dignità umana. Un libro da leggere per riflettere, per ricordare e per impegnarsi a costruire un mondo migliore.

Dettagli del libro

  • Autore: Giuseppe Civati
  • Editore: People
  • Data di pubblicazione: 17 Gennaio 2019
  • Pagine: 156
  • ISBN: 9788832089011

Keywords: Liliana Segre, Auschwitz, Olocausto, Shoah, razzismo, indifferenza, testimonianza, memoria, senatrice a vita, diritti umani, Giuseppe Civati, libro, storia, seconda guerra mondiale, leggi razziali, persecuzione ebraica.

Specifiche

Autore Giuseppe Civati
Editore People
Data di pubblicazione 17 Gennaio 2019
Numero di pagine 156
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-13 9788832089011
ISBN-10 8832089017
Dimensioni 14,5 x 21 cm (circa)
Peso 200 g (circa)