Questo libro è un'introduzione ai diritti costituzionali, pensato per gli studenti universitari. Il testo è suddiviso in due parti: la prima parte si concentra sui concetti base, mentre la seconda parte analizza i principi chiave della Costituzione italiana.
"Lineamenti dei diritti costituzionali" è un testo pensato per le studentesse e gli studenti universitari, con l'obiettivo di introdurli al mondo dei diritti fondamentali e della Costituzione italiana. Il libro è suddiviso in due parti: la prima parte si concentra sui concetti base, fornendo le coordinate teoriche essenziali per comprendere i diritti fondamentali. La seconda parte analizza i principi chiave della Costituzione repubblicana e le situazioni giuridiche soggettive da essa riconosciute e garantite.
Lo stile del libro è discorsivo e a tratti dialogico, con l'intento di essere semplice e sintetico al contempo. Il metodo adottato si basa sull'analisi del testo costituzionale per individuare i beni e le situazioni soggettive protetti. L'aderenza al testo è fondamentale per comprendere la regola, e il libro guida il lettore a sviluppare un approccio interpretativo rigoroso.
Gli autori, Francesco Rigano e Matteo Terzi, sono entrambi docenti di Diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Pavia. Il libro è frutto della loro esperienza didattica e della loro passione per il tema dei diritti fondamentali.
"Lineamenti dei diritti costituzionali" è un testo che si propone di accompagnare il lettore in un percorso di apprendimento stimolante e coinvolgente. Il libro è un'ottima risorsa per chi si avvicina per la prima volta allo studio dei diritti costituzionali, ma anche per chi desidera approfondire la propria conoscenza in materia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Francesco Rigano, Matteo Terzi |
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 400 |
ISBN-13 | 9788835135388 |
ISBN-10 | 8835135389 |