Questo libro, pubblicato nel 1899 da John Dewey, è un'opera fondamentale per comprendere il suo pensiero pedagogico. In esso, Dewey affronta il tema del rapporto tra scuola e società, sostenendo che l'educazione deve essere un processo sociale che integra il bambino nella vita della comunità. Dewey critica l'approccio tradizionale alla scuola, che vedeva l'educazione come una preparazione alla vita, e propone invece un modello di scuola attiva, in cui l'apprendimento avviene attraverso l'esperienza diretta e l'interazione con l'ambiente.
Questo libro, pubblicato nel 1899 da John Dewey, è un'opera fondamentale per comprendere il suo pensiero pedagogico. In esso, Dewey affronta il tema del rapporto tra scuola e società, sostenendo che l'educazione deve essere un processo sociale che integra il bambino nella vita della comunità. Dewey critica l'approccio tradizionale alla scuola, che vedeva l'educazione come una preparazione alla vita, e propone invece un modello di scuola attiva, in cui l'apprendimento avviene attraverso l'esperienza diretta e l'interazione con l'ambiente.
Il libro è diviso in sei capitoli, in cui Dewey affronta temi come:
In questo libro, Dewey introduce molti dei suoi concetti chiave, come l'importanza dell'esperienza, il ruolo dell'interesse del bambino nell'apprendimento, e la necessità di un'educazione democratica. Il libro è ancora oggi un testo di riferimento per gli studiosi di pedagogia e per tutti coloro che si interessano al ruolo dell'educazione nella società.
Questa edizione del libro presenta una nuova traduzione del saggio "La scuola e il progresso sociale", che è stata realizzata da Nicola S. Barbieri e Maria Chiara Giromella. La nuova traduzione è stata realizzata con l'obiettivo di rendere il testo più accessibile al pubblico italiano, e di fornire una lettura più accurata e fedele al testo originale.
Questo libro è un'opera fondamentale per tutti coloro che si interessano all'educazione. È un testo ricco di spunti di riflessione e di idee innovative, che possono essere utili per comprendere il ruolo dell'educazione nella società contemporanea.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Nicola S. Barbieri, Maria Chiara Giromella |
Editore | CLEUP |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Numero di pagine | 152 |
Formato | 17x24 |
ISBN | 9788861292420 |