Il libro analizza il rapporto tra linguaggio e genere, con particolare attenzione al sessismo linguistico. L'autrice esplora come la lingua italiana, attraverso l'uso di parole e espressioni, rifletta e perpetui stereotipi di genere, contribuendo a creare una disparità di trattamento tra uomini e donne.
Il libro "Lingua e genere" di Fabiana Fusco si addentra nel complesso rapporto tra linguaggio e genere, con particolare attenzione al sessismo linguistico. L'autrice analizza come la lingua italiana, attraverso l'uso di parole e espressioni, rifletta e perpetui stereotipi di genere, contribuendo a creare una disparità di trattamento tra uomini e donne.
Fusco esplora il tema del sessismo linguistico in modo approfondito, esaminando come la lingua italiana, attraverso l'uso di parole e espressioni, rifletta e perpetui stereotipi di genere, contribuendo a creare una disparità di trattamento tra uomini e donne. L'autrice analizza diversi aspetti del linguaggio, come l'uso dei generi grammaticali, la scelta dei termini e le espressioni idiomatiche, mostrando come questi elementi possano contribuire a perpetuare una visione sessista della realtà.
Il libro si concentra in particolare sulla lessicografia italiana, analizzando come i dizionari, strumenti fondamentali per la conoscenza della lingua, possano riflettere e diffondere stereotipi di genere. Fusco esamina il trattamento del femminile nei dizionari, evidenziando come spesso le voci femminili siano meno numerose e meno dettagliate rispetto a quelle maschili, contribuendo a creare una rappresentazione distorta della realtà.
L'autrice analizza anche il trattamento del femminile nella lingua italiana, mostrando come spesso le parole femminili siano associate a significati negativi o svalutativi, mentre quelle maschili siano associate a significati positivi o di potere. Fusco analizza diversi esempi di questo fenomeno, mostrando come il linguaggio possa contribuire a creare una disparità di trattamento tra uomini e donne.
Il libro di Fusco si conclude con una riflessione sul ruolo della lingua nella società, evidenziando come il linguaggio possa essere uno strumento di cambiamento sociale. L'autrice invita a una maggiore consapevolezza del sessismo linguistico e a un uso più attento e consapevole della lingua, al fine di creare una società più equa e inclusiva.
"Lingua e genere" è un libro importante e attuale, che offre un'analisi approfondita del sessismo linguistico e del suo impatto sulla società. L'autrice, con un linguaggio chiaro e preciso, fornisce al lettore gli strumenti per comprendere il fenomeno e per agire in modo consapevole e responsabile.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Lingua e genere |
Autore | Fabiana Fusco |
Editore | Carocci Editore |
Data di pubblicazione | 2024-03-08 |
ISBN-13 | 9788829023844 |
ISBN-10 | 8829023841 |
Numero di pagine | 136 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |